Curso de Cine Italiano, lezione aperta con Daniela Abad Lombana
La regista e produttrice Daniela Abad è invitata del Curso de Cine Italiano, organizzato dall’Universidad de los Andes in collaborazione con la Cinemateca de Bogotà, l’Alcaldía Mayor di Bogotà e l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà. Abad terrà una lezione aperta, in cui avvicinerà il pubblico al linguaggio cinematografico, identificando le forme di leggere ed […]
Leggi di piùItalian Design Day: conferenza con lo studio Parasite all’Universidad Javeriana
In occasione dell’Italian Design Day 2023, il 10 marzo l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá, l’Ambasciata d’Italia, la Camera di Commercio Italiana per la Colombia, l’Agenzia ICE – Italian Trade Agency, in collaborazione con la Pontificia Universidad Javeriana, vi invita ad assistere alla conferenza “El espacio a través de la luz“, tenuta dagli architetti e […]
Leggi di piùItalian Design Day: conferenza con lo studio “Parasite” a Barranquilla
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, la Camera di Commercio Italiana per la Colombia, l’Ambasciata d’Italia e l’Agenzia ICE (Italian Trade Agency), in collaborazione con l’Universidad Autonoma del Caribe e Casa Schaller, organizzano a Barranquilla un evento in occasione dell’Italian Design Day 2023. “El espacio a través de la luz“, una conferenza con gli architetti […]
Leggi di più“Andiamo al Cinema”: il ciclo di film italiani al Centro Italiano di Bogotá
“Andiamo al Cinema” è il nuovo ciclo di incontri con proiezioni di film italiani che si terrá presso il Centro Italiano di Bogotá. L’iniziativa ha l’obiettivo di mostrare al pubblico alcune tra le più acclamate pellicole italiane e si terrà un martedí al mese alle ore 19:00. Il ciclo si è aperto martedì 21 febbraio […]
Leggi di piùIV Anniversario RED de Centros Binacionales
In occasione del IV anniversario dell’accordo sottoscritto tra i Centri Binazionali di Brasile (IBRACO), Francia (Alianza Francesa sede Bogotá), Germania (Goethe Institute), Stati Uniti d’America (Centro Colombo-Americano sede Bogotá), Giappone (Educación Colombo-Japonesa) e Inglese (British Council) si celebra l’unione dei sette centri in un incontro presso la sede della Cancillería colombiana.
Leggi di piùCorso di Storia dell’Opera in America con Alexander Klein
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà apre le iscrizioni per il Corso di Storia dell’Opera in America, il quale si svolgerà in presenza e gratuitamente presso la nostra sede. Il corso è dettato dal professore e musicologo Alexander Klein a partire da martedì 21 febbraio dalle ore 17 alle 19. Iscrizioni aperte fino al 17 […]
Leggi di piùIV SilepArq a Cartagena de Indias
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà vi invita al IV Seminario Internacional de Levantamiento del Patrimonio Arquitectónico (SilepArq) organizzato dal Colegio Mayor de Cartagena. L’evento vedrá la presenza di professori e ricercatori italiani, tra i quali il coordinatore dell’evento Massimo Leserri (professore e ricercatore dell’Universitá degli Studi di Salerno), Gabriele Rossi (professore in Disegno Tecnico […]
Leggi di piùMostra “eredITA” di Cecilia Sammarco
L’artista Cecilia Sammarco si presenterà a Bogotà con la sua nuova mostra eredITA, una ricerca artistica che nasce da una domanda: quanto può essere formativa ed identitaria quella eredità materiale composta da manifesti, libri, vinili, riviste, stampe, quadri, che popola le nostre case ed i luoghi che frequentiamo? Per Cecilia Sammarco è un lascito che […]
Leggi di piùGiovanna Giordano all’Hay Festival Cartagena 2023
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà partecipa all’Hay Festival Cartagena 2023 e vi invita all’evento di presentazione del libro “Un volo magico” della scrittrice Giovanna Giordano, la cui traduzione in spagnolo è stata pubblicata dall’editoriale Periferica. L’incontro di presentazione si terrà presso il Teatro Adolfo Mejia il 27 gennaio alle ore 10:00. Giovanna Giordano è […]
Leggi di piùXVII Edizione del Festival de Música de Cartagena: el canto de la tierra
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá partecipa alla XVII edizione del Cartagena Music Festival: “El canto de la tierra” che si terrá dal 5 al 13 gennaio e che si concentrerá nei compositori piú importanti del nazionalismo del XIX secolo, inteso come l’amore per la terra e per il proprio paese d’origine. I concerti di […]
Leggi di più