Ciclo di conferenze sull’arte di Pasolini: “Il vangelo secondo Pasolini”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, in collaborazione con la libreria Casa Tomada, vi invita al ciclo di quattro conferenze “Il vangelo secondo Pasolini”. Le conferenze saranno un avvicinamento alla produzione poliedrica di Pasolini (poeta, saggista, romanziere e regista), attraverso l’analisi realizzata dallo scrittore e critico cinematografico Hugo Chaparro Valderrama. Vi aspettiamo l’8 e il […]
Leggi di piùPresentazione libri “Cuando el alumno supera al maestro” y “La matemática no sirve para nada” con Giorgio Bolondi e Bruno D’Amore.
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà vi invita all’evento di presentazione dei libri “Cuando el alumno supera al maestro” di Bruno D’Amore e “La matemática no sirve para nada” scritto da Giorgio Bolondi e Bruno D’Amore. Vi aspettiamo il 1 novembre alle ore 17:00, presso l’Auditorio Cincuentenario dell’ Universidad de la Salle, Edificio Fundadores (sede Chapinero, […]
Leggi di più“Traducir los mundos, unir los mundos”: presentazione dello scrittore Paolo Nori
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà vi invita all’incontro con lo scrittore e traduttore Paolo Nori. L’evento si terrà presso l’Universidad Nacional de Colombia, nell’ Auditorio Margarita Gonzàlez, Edificio de Posgrados de Ciencias Humanas, alle ore 17:00. Le persone esterne all’università dovranno iscriversi a questo link: https://bit.ly/3TKICyK
Leggi di piùConferenza: “Sergio Leone, Ennio Morricone y érase una vez en américa: historia y leyenda de la última gran película italiana”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà vi invita alla conferenza, con Piero Negri Scaglione, “Sergio Leone, Ennio Morricone y érase una vez en américa: historia y leyenda de la última gran película italiana”. La conferenza si terrà giovedì 27 ottobre alle ore 16 presso l’auditorium RGD 203 dell’Universidad de Los Andes.
Leggi di piùFestival Internacional LiriCali 2022 – Opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, in occasione del Festival Internacional Liricali 2022 , vi invita alla presentazione dell’Opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. La rappresentazione vede alla direzione musicale il Maestro Remo Ceccato e alla direzione di scena Federico Figueroa. Vi aspettiamo il 27 e il 28 ottobre 2022, alle ore 19:00 presso il Teatro […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Questioni private”: vita incompiuta di Beppe Fenoglio.
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, vi invita alla presentazione del libro “Questioni private”: vita incompiuta di Beppe Fenoglio’, introdotto dallo scrittore Piero Negri Scaglione. La presentazione si terrá i giorni: 24 ottobre, h. 10:30 – 12:30, presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci […]
Leggi di piùLezione dimostrativa di italiano “1,2,3, prova: l’italiano dei giovani sulle reti sociali”
L’Istituto Italiano di Cultura a Bogotà, in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e della Fiera Studentesca Aula Italia 2022, vi invita alla lezione dimostrativa “1,2,3, prova: l’italiano dei giovani sulle reti sociali” con il prof. Marco Casati. La presentazione ha l’obiettivo di avvicinare adolescenti ed adulti non italofoni allo studio e alla […]
Leggi di piùSeminario “La rappresentazione dell’Italia e della lingua italiana nei social media”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, vi invita al seminario “La rappresentazione dell’Italia e della lingua italiana nei social media”, con i professori di italiano Matilde Orlando e Alberto Bruzzoni. L’evento vuole porre l’attenzione su alcuni aspetti linguistici, comunicativi e culturali dell’uso della lingua italiana […]
Leggi di piùSeminario ”Género y lenguaje: debates sobre exclusiones, inclusiones y transformaciones”
L’Istituto Italiano di Cultura Bogotà, in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, vi invita al Seminario “Género y lenguaje: debates sobre exclusiones, inclusiones y transformaciones” moderato dai professori Valeria Busnelli e Ricardo Nausa, con la partecipazione delle professoresse Stefania Cavagnotto e Francesca Dragotto del Centro di Ricerca Grammatica e Sessismo. Il seminario si […]
Leggi di piùSeminario “Siamo stanchi di diventare giovani seri”: la giovinezza e la poesia nel Novecento italiano
L’Istituto Italiano di Cultura, in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, vi invita al seminario “Siamo stanchi di diventare giovani seri”: la giovinezza e la poesia nel Novecento italiano. Il seminario, tenuto dalla prof.ssa Anastasia Belousova, sará uno spazio di avvicinamento alla produzione poetica italiana del Novecento attraverso un esercizio di ‘close […]
Leggi di più