Retrospettiva Pier Paolo Pasolini: La trilogia della vita nella Cinemateca del Caribe
L’Ambasciata d’Italia di Bogotà e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Cinemateca del Caribe di Barranquilla, vi invitano alla retrospettiva di Pier Paolo Pasolini che si terrà dal 14 al 16 dicembre 2022. In tale occasione si ripercorreranno i film della famosa Trilogia della Vita: Il Decamerone, I racconti di Canterbury e Le […]
Leggi di piùSaggio degli studenti di teatro in italiano: “Il cane che ha visto Dio” omaggio a Dino Buzzati
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà vi invita allo spettacolo teatrale di fine anno del Laboratorio di Teatro in Italiano, intitolato “Il cane che ha visto Dio” omaggio a Dino Buzzati, diretto da Gianluca Barbadori, Valentina Blando e Marcello Tessarolo. Vi aspettiamo i giorni 9 e 13 dicembre alle ore 18:15 presso l’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùRetrospettiva Pasolini: Cinemateca la Tertulia di Cali
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto italiano di cultura di Bogotà, in collaborazione con la Cinemateca La Tertulia di Cali, vi invita alla retrospettiva di Pier Paolo Pasolini “Ciclo Rosa”, curata da Alessandra Merlo. Vi aspettiamo dal 9 all’11 dicembre presso la Cinemateca La Tertulia di Cali.
Leggi di piùMichelangelo Frammartino: masterclass con il regista
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, in occasione del Festival De Cine de Europa Central y Oriental Al Este, vi invita alla masterclass di regia tenuta dal maestro Michelangelo Frammartino Ingresso libero previa iscrizione: https://bit.ly/Frammartino Bogotà, venerdì 2 dicembre alle 11:00 presso la Cinemateca Medellìn, sabato 3 dicembre alle 10:30 presso il Teatro MAMM
Leggi di piùConferenza “Mujeres y Violencias: perspectivas diferentes, una lucha común”
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, vi invitano all’evento “Mujeres y Violencias: perspectivas diferentes, una lucha común“. L’evento prevede una conferenza sulla presenza delle donne colombiane in spazi di partecipazione politica, alla quale […]
Leggi di piùV Festival Al Este a Bogotá e Medellín
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá vi invita alla programmazione cinematografica del Festival Al Este, le quali si terranno a Bogotá e Medellín fino all’ 11 dicembre. Quest’anno l’invitato d’onore del Festival é Michelangelo Frammartino e sará proiettata una retrospettiva di 3 film del regista italiano. Per maggiori informazioni sul Festival Al Este: https://www.alestfestival.com/co Per […]
Leggi di piùConcerto di violino – Leonardo Federico Hoyos
L’Istituto Italiano di Cultura vi invita al concerto del Maestro violinista Leonardo Federico Hoyos, docente dell’Universidad Nacional de Colombia, e dei suoi studenti. L’evento si terrà venerdì 25 novembre 2022 alle ore 5:00pm presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà Entrata libera con prenotazione. Iscriviti gratuitamente per partecipare al concerto: https://forms.gle/CYe8b6Z8nY5YnMin7
Leggi di piùConferenza: El peregrino de la libertad: Bolívar por Italia, 1805
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà vi invita alla conferenza “El peregrino de la libertad: Bolívar por Italia, 1805”, un’ immersione storica realizzata dal Dr. Nelson Osorio Lozano. Vi aspettiamo il 22 novembre alle 18:30 presso l’Auditorium ENEL. ? Conferma la tua partecipazione inviando una mail prima del 18 novembre a: nelsonosoriolozano@gmail.com
Leggi di piùVII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Mostra ‘Food Heroes’
In occasione della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sul tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”, l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà inaugura la mostra “Eroi del Cibo”, realizzata da Slow Food e da MAECI – Ministero degli Affari Esteri […]
Leggi di piùMostra RASNA?
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá vi invita alla mostra RASNA? dell’artista Oli Bonzanigo. Progetto vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere”- Sezione Under35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con […]
Leggi di più