2° Giornata Porte Aperte
In linea con la strategia “Vivere all’Italiana” del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, che ha come obiettivo la proiezione dell’immagine dell’Italia nel mondo, L’istituto Italiano di Cultura di Bogotá ha il piacere di presentare la seconda edizione della Giornata Porte Aperte, un evento culturale gratuito che permetterà di scoprire da vicino […]
Leggi di piùMostra di fotografia “Inverno: Un viaggio nel Nord Italia”
Siamo lieti di presentarvi la mostra fotografica di Diana Marcela Zuluaga Guerra “Inverno: Un viaggio nel Nord Italia…Le sensazioni e le emozioni di una Colombiana in un paese molto lontano geograficamente ma molto vicino culturalmente…” Diana Marcela Zuluaga Guerra è un’imprenditrice sociale colombiana, appassionata di viaggiare e godersi ogni viaggio con esperienze uniche, degustando la […]
Leggi di piùItalia nel 11° Festival Internazionale del Balletto di Cali
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá vi invita cordialmente al Festival Internazionale di Ballet, che si terrà a Cali dal 9 al 16 Giugno. Il Festival Internazionale di Ballet di Cali è un incontro internazionale del Ballet e della Danza contemporanea che ha sempre spazio per le nuove prospettive di realizzazione coreografica. In questa edizione, […]
Leggi di piùITALCINE 2018
In occazione di “Fare Cinema” e sotto l’organizzazione dell’Ambasciata d’Italia in Colombia, giovedì 24 maggio inizia il V ciclo di Cinema italiano “ITALCINE”, che porterá il cinema italiano nelle città di Bogotá, Cali, Medellín e Barranquilla. In questo ciclo si proietteranno film affascinanti, documentari incredibili e classici del cinema italiano. Per la programmazione e ulteriori […]
Leggi di piùFare Cinema 1° edizione: I Mestieri del Cinema
In Occasione della settimana del cinema italiano al mondo, L’Istituto Italiano di Cultura e la Escuela de Cine de la Universidad Nacional hanno il piacere di invitarvi a “Fare cinema – I mestieri del Cinema” La prima edizione di “Fare Cinema” si svolgerà nella settimana tra il 21 e il 27 maggio 2018 e sarà […]
Leggi di piùMostra Fotografica “Sempre Donna, Siempre Mujer”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá, con l’accompagnamento dell’Università Jorge Tadeo Lozano, i Servi della Congregazione di Cristo Sacerdote e la CESA, v’invita alla mostra “Sempre donna, Siempre Mujer”, un incontro che pretende rivelare la forza dell’essere “Sempre donne” che caratterizza le donne assistite dai Servi di Congregazione di Cristo Sacerdote. L’evento consiste in un […]
Leggi di piùGiornata di formazione gratuita per insegnanti di italiano in Colombia
ALMA Edizioni, l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà e il Laboratorio di Lingua e Cultura Italiana EdUlingua, ti invitano alla Giornata di formazione gratuita per insegnanti di italiano in Colombia. La Giornata sarà presentata da Uberto Malizia, direttore dell”Istituto Italiano di Cultura di Bogotà e da Giacomo Pierini, Direttore marketing di ALMA Edizioni. I laboratori […]
Leggi di piùItalia, Paese Ospite al Festival Internacional de la Imagen di Manizales
Con il titolo “PostMedia Arts: Lo sguardo italiano 1968-2018”, e con il coordinamento del Prof. Marco María Gazzano, la XVII edizione del Festival ha scelto l’Italia come Paese ospite. Dal 1997 il Dipartimento di Visual Design, organizza il Festival Internazionale dell’immagine, un incontro di arti elettroniche e cultura digitale che, nelle sue diverse edizioni, […]
Leggi di piùConcerto di Gabriele Carcano
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá vi invita al concerto per Pianoforte di Gabriele Carcano il quale suonera: – Sonata: Manzitti – 4 Sonatas (K1, K192, K271, K492): Scarlatti – Scherzo for Piano in E flat minor, Op. 4: Brahms – Davidsbündlertänze for Piano, Op. 6: Schumann Martedí 24 Aprile 8:00 p.m. Auditorio Old […]
Leggi di piùConferenza di Bruno D’Amore: Dante Alighieri e la Matematica
L’Istituto ha il piacere di invitarvi alla conferenza del Professore italiano Bruno D’Amore su “Dante Alighieri e la Matematica” Dante Alighieri, il poeta per eccellenza, forse il più grande interprete dell’ideale di poesia di tutti i tempi, esempio per i secoli successivi. Ma ben pochi sanno quanto i suoi versi siano ricchi di matematica (aritmetica, […]
Leggi di più