Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 01 Mar 2018Dom 04 Mar 2018
Proiezione “Ferrari 312B”

Può una macchina da sola rappresentare una rivoluzione? Se parliamo della Formula 1 la risposta è sì. E parliamo della Ferrari 312B. Cine Colombia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá invitano a vedere un’opera d’arte che darà tante emozioni: La Colombia potrà vivere l’esperienza Ferrari attraverso un viaggio cinematografico nel cuore di […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Feb 2018Lun 19 Feb 2018
Corso di Teatro in Italiano nell’Istituto

L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà in collaborazione con “Ponte tra Culture” Presentano:   “Corso di Teatro in Italiano nell’IIC Bogotà” Diretto da Gianluca Barbadori (Italia) e Valentina Blando (Colombia)   Il corso è aperto a tutte/i perciò per iscriversi non è necessaria, né la conoscenza della lingua italiana né l’esperienza nelle arti sceniche. La base […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Feb 2018Mar 13 Feb 2018
Bosque Vertical y Arquitecturas Vivientes

L’Ambasciata Italiana in Colombia e l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Universidad Nacional de Colombia e la Pontificia Universidad Javeriana promuovono a febbraio una serie di espressioni culturali e accademiche sull’architettura sostenibile e il rapporto tra l’habitat urbano e la natura, tutto dall’ottica del concetto del “Bosco Verticale”, opera originale del famoso architetto Stefano […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Feb 2018Ven 02 Feb 2018
Conversazione con Alessandro Baricco

Alessandro Baricco, uno degli scrittori italiani più conosciuti a livello internazionale, dialogherà con la critica letteraria Margarita Valencia sulla sua famosa opera “Seta”, la quale racconta la storia di Hervé Joncour, un commerciante francese di bachi da seta costretto a viaggiare in oriente in cerca di bachi di migliore qualità. Nei suoi viaggi, in realtà, […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Gen 2018Lun 29 Gen 2018
Andrea Marcolongo in conversazione a Bogota

Le parole, nuove o antiche che siano, sono il primo mezzo per immaginare e per cambiare il mondo.  Andrea Marcolongo, scrittrice italiana per Laterza e Mondadori e giornalista culturale per La Repubblica e La Stampa, ha scritto nel 2016 un libro dedicato a questo argomento, dal titolo “La Lingua Geniale”. Con 200mila copie vendute e […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Gen 2018Ven 02 Feb 2018
Film per la Giornata della Memoria

In occasione della giornata  per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto, L’istituto Italiano di Cultura ritiene importante diffondere e soprattutto far riflettere su questi eventi che hanno lacerato la nostra umanità. Per questa raggione, proitteremo i seguenti film sull’argomento: – “Hotel Meina” lunedì 29 gennaio alle ore 15 – “Anita B” mercoledì 31 gennaio alle ore […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Gen 2018Sab 27 Gen 2018
Andrea Marcolongo in conversazione con Juan Esteban Constaín

Nell’ambito del Hay Festival. Le parole, nuove o vecchie, sono i doni principali per cambiare il mondo. Andrea Marcolongo ha pubblicato, l’anno scorso, un libro sul tema che più l’ha ossessionata. “La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco” sottolinea l’importanza che la lingua dell’antica Gracia ha nell’epoca attuale. Parlerà con lo scrittore Juan […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Gen 2018Gio 25 Gen 2018
La lingua degli Dei. Andrea Marcolongo in conversazione con Carolina Robino

Nell’ambito del Hay Festival. Le parole, nuove o vecchie, sono i doni principali per cambiare il mondo. Andrea Marcolongo ha pubblicato, l’anno scorso, un libro sul tema che più l’ha ossessionata. “La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco” sottolinea l’importanza che la lingua dell’antica Gracia ha nell’epoca attuale. Giovedi’ 25 Gennaio 201816:30 – […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Gen 2018Mar 16 Gen 2018
Gli edifici per la musica in rapporto con la città

Gli edifici per la musica in rapporto con la cittàRelatore: Prof. Mario Panizza Gli auditori realizzati negli ultimi anni esprimono, nel rapporto con la città, una linea progettuale abbastanza unitaria, anche se ne affidano gli esiti formali a espressioni tra loro molto diversificate. Il tema è abbastanza nuovo per gli edifici per la musica che, […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Gen 2018Mar 16 Gen 2018
Festival Internazionale di Musica di Cartagena

Il grande Festival Internazionale di Musica di Cartagena apre il cartellone degli eventi culturali in tutta la Colombia con il tema “El gusto por la forma. El estilo classico” dal 5 al 16 gennaio 2018. Evento Internazionale di grande impatto mediatico con decine di concerti e con una forte presenza di artisti italiani, fra questi […]

Leggi di più