Da mercoledì 22 a venerdì 25 maggio nel Palazzo di Giustizia di Palermo avrà luogo la commemorazione dell’omicidio del Giudice Giovanni Falcone avvenuto il 23 maggio 1992.
L’evento vedrà la partecipazione di importanti Autoritá giuridiche sudamericane e una rilevante presenza di magistrati italiani antimafia.
L’obiettivo è commemorare questo anniversario dando valore al lascito morale e giuridicio dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che già a quel tempo, più di 30 anni fa, parlavano di crimine transanazionale e dell’importanza della cooperazione giuridica internazionale, gettando le fondamenta della Convenzione di Palermo.
Il tema è sempre più d’attualità se pensiamo al numero assai ridotto di team investigativi congiunti a fronte del quantitativo infinito di tonnellate di cocaina e altre droghe che dall’America Latina innondano l’Europa e l’America del Nord.
Si tratterà di una modalità nuova per onorare la memoria dei due eroi italiani dell’antimafia e di altri magistrati come Marcelo Pecci e César Suárez che hanno lavorato e lavorano in tutto il mondo fino all’estremo sacrificio per assicurare sicurezza e giustizia contro questa minaccia globale.
In tale cornice, il 24 maggio dalle 9.00 alle 18.30 si terrá, nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Palermo, un incontro internazionale di studio intitolato “Le rotte e le logiche del traffico internazionale di stupefacenti e le evoluzioni della criminalità organizzata transnazionale”. La diretta streaming dell’evento verrà trasmessa al seguente link: STREAMING SU YOUTUBE – Le rotte e le logiche del traffico internazionale di stupefacenti e le evoluzioni della criminalità organizzata transnazionale (servizitalia.it)
Per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura dell’allegato disponibile qui: Encuentros de estudio y coordinacion sobre el narc_240520_070940