Nella nostra sede è possibile realizzare il seguente esame internazionale di certificazione dell’Italiano:
– Università per Stranieri di Siena (CILS)
Secondo la legge 204 del 17 febbraio 1992 e secondo quanto stabilito dall’accordo con il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) del 12 gennaio 1993, l’Istituto ha stipulato una convenzione con l’Università per Stranieri di Siena CILS per lo svolgimento delle prove d’esame.
Dette certificazioni sono emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ, che comprende quattro enti certificatori: l’Università per stranieri di Perugia, l’Università per stranieri di Siena, l’Università Roma 3 e la Società Dante Alighieri.
CERTIFICAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA
In data 4 dicembre 2018 è stato introdotto l’art. 9.1 alla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, che regola le modalità di acquisizione della cittadinanza italiana. Il nuovo articolo prevede il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue, quale condizione per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi dei seguenti articoli della suddetta legge:
– art. 5, naturalizzazione per matrimonio con cittadino italiano
– art. 9, concessione della cittadinanza.
A seguire ti indichiamo i livelli stabiliti dal QCER e l’esame equivalente secondo l’Università per Stranieri di Perugia e di Siena:
CALENDARIO DEGLI ESAMI INTERNAZIONALI PREVISTI PER L’AA 2025
Data delle prove | Tipo di esame | Livelli | Chiusura iscrizioni |
9 aprile | CILS |
A2 Standard – B2 Standard |
1 marzo 2025 |
11 giugno | CILS |
A1 Standard – A2 Standard – B1 Standard – B2 Standard – C1 Standard – C2 Standard |
(aperta dall’1 aprile)
23 aprile 2025 |
4 dicembre | CILS |
A1 Standard – A2 Standard – B1 Standard – B2 Standard – C1 Standard– C2 Standard |
– |
Il tempo concesso dalle università italiane per le iscrizioni agli esami internazionali da presentare presso gli enti convenzionati, è di due mesi prima della data della prova comunicata in tabella. Si ricorda che il numero di candidati che si possono iscrivere ad ogni data d’esame è limitato.
I periodi di iscrizione alle prove sono stabiliti dalle università italiane e non possono essere variati. RICORDA CHE L’ESAME E’ UNICAMENTE PRESENZIALE E PERSONALE e si terrà presso la nostra sede di Teusaquillo (Cl. 35 No.15-32, Bogotà). Le date e gli orari delle prove sono fissi e non modificabili.
ATTENZIONE: L’iscrizione è consentita ad un solo livello per sessione d’esame.
NOVITA’: A partire da gennaio 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà verranno somministrati esclusivamente esami che attestano i sei livelli individuati dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (Common European Framework of Reference for Languages). Pertanto non verranno più somministrati esami circoscritti a scopi specifici, quali ad esempio l’integrazione del requisito linguistico per l’ottenimento della cittadinanza italiana (come, ad esempio, il B1 cittadinanza e il C1 Specializzandi in medicina). Le persone interessate nella certificazione della lingua italiana, sia per motivi di studio che per richiedere la cittadinanza per matrimonio, dovranno realizzare l’esame corrispondente al livello richieso secondo il Quadro comune (A1, A2,B1, B2,C1 o C2).
Iscrizione agli esami:
L’iscrizione agli esami di certificazione internazionale si effettua esclusivamente via mail scrivendo a iicbogota.examen@esteri.it
Passo a passo dell’iscrizione agli esami di certificazione:
- Scrivi una mail a iicbogota.examen@esteri.it indicando il livello dell’esame che vuoi sostenere;
- In risposta alla mail riceverai un modulo d’iscrizione che dovrai compilare e i dati per effettuare il pagamento tramite consignación bancaria a GNB Sudameris;
- Invia alla mail iicbogota.examen@esteri.it il modulo compilato, insieme ad un tuo documento d’identità in corso di validità (fronte e retro) e la ricevuta di pagamento dell’esame;
- Riceverai in risposta per email il numero di matricola e le informazioni relative alla sessione d’esame.
TARIFFA DEGLI ESAMI INTERNAZIONALI per l’anno 2025.
CILS
Il costo dell’esame CILS varia a seconda del livello:
ATTENZIONE: Il costo dell’esame sarà definito dall’Istituto in base ai dati della Banca d’Italia e sarà comunicato via mail al momento dell’iscrizione.
Risultati degli esami:
Le Università italiane generalmente pubblicano i risultati digitali dopo un minimo di tre mesi e fino a sei mesi dalla data dell’esame prenotato. I diplomi cartacei saranno inviati all’Istituto una volta terminato il processo di correzione e tenendo in considerazione i tempi di invio degli stessi.
L’Istituto svolge unicamente la funzione di sede per la presentazione degli esami e non gestisce i tempi di pubblicazione ed invio dei risultati.
Per conoscere i risultati sul sito dell’Università di Siena è necessario inserire il proprio numero di matricola e la propria data di nascita nell’apposito spazio. La segreteria invita fin da ora gli iscritti a conservare preziosamente il numero di matricola che sarà comunicato il giorno dell’esame.
Il diploma fisico emesso dall’Universitá di Siena, contenente il Codice QR di Verifica dei Risultati viene inviato alla sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá dopo la conclusione della correzione da parte dell’Universitá Italiana. Potrete scrivere una mail a segreteria.iicbogota@esteri.it indicando il numero di matricola, il nome completo e la data in cui è stato realizzato l’esame per ottenere il diploma fisico.
In caso di non superamento di una parte dell’esame:
Nel caso in cui una parte dell’esame CILS non venga superata, i candidati avranno la possibilità di tentare nuovamente alla successiva sessione pagando le seguenti quote d’iscrizione:
CILS | TARIFFA PER PROVA |
Livelli A1/A2 | 13 € |
Livello B1 | 20 € |
Livello B2 | 23 € |
Livello C1 | 25 € |
Livello C2 | 28 € |
ATTENZIONE: Il costo dell’esame sarà definito dall’Istituto in base ai dati della Banca d’Italia e sarà comunicato via mail al momento dell’iscrizione.