Fellini degli Spiriti
In occasione dell’anniversario della nascita del gran Federico Fellini, l’Istituto Italiano di Cultura da in omaggio al suo pubblico 80 accessi alla premiere di Cineco Plus /Cine Colombia. FELLINI DEGLI SPIRITI, prodotto da Mad Entertainment con Rai Cinema in coproduzione con Walking the Dog, Arte e Rai Com e selezionato dal Festival di Cannes per […]
Leggi di piùMADE IN ITALY
La grandezza italiana arriva con questa selezione di 4 titoli che riunisce il meglio del cinema e dell’arte. Matteo Garrone guida la squadra con “Dogman”, un thriller scioccante basato su eventi reali, film vincitore a Cannes. Segue Gianfranco Rosi con “Fuego en el mar”, documentario nominato all’Oscar e vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale, che dimostra […]
Leggi di piùGiornata della ricerca italiana nel mondo 2020
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá, Universidad de Los Andes e Asociación Latinoamericana de Vulcanología (ALVO) invitano al racconto di una scoperta eccezionale: neuroni umani di 2000 anni trasformati in vetro da l’eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 d.C. Ascolteremo il Prof. Guido Giordano (U. Roma-tre) e posteriormente terremmo una conversazione con i professori dell’Universidad de […]
Leggi di piùV Settimana della cucina italiana nel mondo
La rassegna annuale, giunta alla sua quinta edizione celebra il patrimonio della cucina italiana, promuovendone le eccellenze attraverso la Rete della nostra diplomazia, raggiungendo 124 paesi tra Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura, ICE e Camere di Commercio all’Estero. La settimana si terrà dal 23 al 29 novembre 2020, ed è stata ripensata nella sua struttura […]
Leggi di più“Oreste Sindici, Restaurando Memoria”
ORESTE SINDICI (Ceccano,1828 – Bogotà 1904), musicista ed autore dell’inno nazionale colombiano. L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá (IIC) con il suo direttore Uberto Malizia, vi invita a prendere visione del documentario che vuole ricordare e diffondere la conoscenza dell’italo-colombiano Oreste Sindici attraverso il progetto di valorizzazione dell’opera musicale nonché del restauro della tomba […]
Leggi di piùIncontro sulla rivoluzione digitale con Alessandro Baricco
THE GAMEBREVE HISTORIA DE LA REVOLUCIÓN DIGITAL “Non è più una semplice rivoluzione tecnologica, ma piuttosto il crollo dei paradigmi della società del XX secolo.” Mentre siamo nella prima emergenza pandemica globale ai tempi della rivoluzione digitale, il grande scrittore italiano parlerà in streaming – con il suo pubblico di lingua spagnola – del suo […]
Leggi di piùPatrimonio Italia – La meraviglia della bellezza
L’Italia detiene il record mondiale per i siti del patrimonio mondiale dell’Unesco, quindi ti portiamo un viaggio attraverso questi luoghi pieni di meraviglie. Domenica 15 novembre alle 18:00 En nuestro canal YouTube: https://youtube.com/c/IICBogota
Leggi di piùCortometraggio “La Espiral del Nautillo: Homenaje a Federico Fellini”
L’ Istituto Italiano di Cultura di Bogotá e CineLogos hanno il piacere di presentarvi una storia d’amore racchiusa nella roccia e nel mare. Gli oggetti hanno memoria e quando attivati producono il ricongiungimento che dà corpo a un’assenza, a una fantasia, al desiderio di amare. La mano serrata come una medusa accecare l’occhio dolorante della […]
Leggi di piùQUADRIENNALE D’ARTE DI ROMA EDIZIONE 2020
Dal 30 ottobre al 17 gennaio si svolge presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte. Intitolata FUORI, sarà un’edizione dal forte taglio curatoriale che intende uscire dai canoni più convenzionali della narrazione dell’arte italiana per collocarla nei circuiti internazionali. – TRAILER: https://youtu.be/7IsOtrSBS2c Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, […]
Leggi di piùConcorso “El Universo onírico del cineasta Federico Fellini”/ Esposizione “Fellini 101”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá, el Museo de Arte Contemporáneo de Bogotá MAC, el Centro de Cultura, Arte y Tradiciones UNIMINUTO, la Universidad de los Andes y Colectivo Errante propongono agli artisti del paese di connettersi con il mondo onirico del maestro Federico Fellini e da questo creare in questo momento di isolamento sociale […]
Leggi di più