Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Netiquette

L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà utilizza i social media per finalità istituzionali, per accrescere la trasparenza e la conoscenza delle proprie attività: informa, comunica, ascolta e pubblica contenuti di carattere istituzionale.

I profili ufficiali dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá sono i seguenti:

Facebook;
Instagram;
X (Twitter);
Youtube;
Sito web del podcast.

I contenuti pubblicati comprendono fotografie, video istituzionali, comunicati stampa, informazioni di servizio e notizie relative all’attività di questa Sede, nonché opportunità di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini. I dati personali sono utilizzati nel rispetto della normativa destinata alla loro protezione.

Attraverso i propri canali sociali, l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà può condividere e rilanciare contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità pubblicate da altri utenti.

L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili social media chiedendo ai propri utenti il rispetto di alcune semplici regole:

  • A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza, misura e rispetto.
  • Nei social media ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime.
  • Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti o diffamatori.
  • I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la protezione dei dati personali.
  • Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
  • L’interesse degli argomenti rispetto alle attività di questa Sede è un requisito essenziale: non è possibile in alcun modo utilizzare questi spazi per scopi diversi da quelli istituzionali.
  • Ogni discussione è legata a un tema specifico: a tutti i partecipanti è richiesto di rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato.
  • Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.
  • Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

In ogni caso, ove il canale sociale lo permetta, saranno rimossi dallo staff tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:

  • presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
  • presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite;
  • hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi;
  • divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di terzi;
  • presentano contenuti a contenuto osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la sensibilità degli utenti;
  • hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
  • promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato.
  • Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, il Consolato Generale si riserva il diritto di usare il ban o il blocco (ove possibile dopo un primo avvertimento) per impedire ulteriori interventi, e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle Forze dell’Ordine.

I canali sociali dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà non sostituiscono i canali di accesso del pubblico ai servizi di informazione e assistenza resi dall’Ambasciata d’Italia di Bogotà e dall’Amministrazione, in particolare dal MAECI (http://www.esteri.it), dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico (http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/sportello_info/) e dalla Sala Operativa dell’Unità di Crisi (http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/unita_crisi/).