Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Fin de mundos: subvertir perspectivas en la literatura y en el cine italianos” con la Prof.ssa Chiara Caradonna

POST FIN DE MUNDOS -A

L’Istituto Italiano di Cultura vi invita a partecipare al ciclo di cinque incontri organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Letteratura, Facoltà di Scienze Umane: “Fin de mundos: subvertir perspectivas en la literatura y en el cine italianos” vedrà la partecipazione della Professoressa dell’Università Ebrea di Gerusalemme, Chiara Caradonna.
“Fin de mundos” sarà uno spazio in cui attraverso l’analisi teorica, letteraria e cinematografica, incentrata sulla figura del pescatore siciliano e sulla sua rappresentazione, rifletteremo su questioni strettamente legate alla contemporaneità, come: la relazione tra i cosiddetti Nord e Sud del mondo, il concetto stesso di ‘mondo’ e l’importanza di ripensare le zone di frontiera e le forme nelle quali le viviamo, anche in relazione alle sfide ambientali e politiche del nostro tempo.

Gli incontri avranno luogo tra il 18 e il 21 marzo:

  • 18 marzo, alle ore 16:00  – Introduzione “Fin de mundos y naufragios olvidados” (Blumberg, Lévi-Strauss, De Martino, Cassano) presso l’Auditorium Margarita Gonzalez dell’Università Nazionale di Colombia
  • 20 marzo, alle ore 16:30 – “Pescadores entre derrota y reivindicación social” (proiezione di “La terra trema” di Luchino Visconti (1948): conferenza presso il Salone Eventi dell’Istituto Italiano di Cultura e proiezione del film presso il Cine Café Uno:13
  • 21 marzo, alle ore 16:30 – “Encuentros y desencuentros entre tierra y mar” (proiezione di “Stromboli” di Roberto Rossellini (1950): conferenza presso il Salone Eventi dell’Istituto Italiano di Cultura e proiezione del film presso il Cine Café Uno:13
  • 22 marzo, alle ore 16:30 – “La frontera no es el fin del mundo” (proiezione di “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi (2016): conferenza presso il Salone Eventi dell’Istituto Italiano di Cultura e proiezione del film presso il Cine Café Uno:13

 

Iscrizioni aperte nel link: https://forms.gle/XgnnSiKutjuYLQTG9

 

Chiara Caradonna è Professoressa del Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università Ebrea di Gerusalemme, è professoressa di letteratura specializzata in letteratura comparata. Si dedica, da un lato, alla poesia europea moderna e contemporanea e, dall’altro lato alla narrativa “eccessiva” che sfida i limiti formali di genere. Nella sua ricerca esplora le intersezioni ed interferenze tra la letteratura, la filosofia, l’antropologia, la fotografia e il cinema, con speciale attenzione alle sue implicazioni politiche. Ha pubblicato, tra i vari, articoli e testi su Paul Celam, Paul Valéry e Edmund Husserl, Pier Paolo Pasolini e Osip Mandelštam, Hannah Arendt e Gustav Landauer.

  • Organizzato da: Dipartimento di Letteratura, Facoltà di Scienze Umane dell' Università Nazionale di Colombia