Seminario en apreciación de cine: Homenaje a Federico Fellini
Il Centro Colombo Americano de Medellín e la Corporación Cinefilia, con la colaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogota, Comfama e la Cinemateca Municipal de Medellín, presentano “El Seminario en apreciación de cine: Homenaje a Federico Fellini” uno spazio di formazione in occasione del centenario della nascita del maestro del cinema e in commemorazione della […]
Leggi di più2020 anniversario Fellini
Nel 2020 ricorrono i 100 anni dalla nascita del grande cineasta Federico Fellini (1920-2020).Il programma ufficiale delle celebrazioni offrirà l’occasione per ricordare il genio e l’opera di Fellini, attraverso eventi in Italia e all’estero. Vi invitiamo a visitare il sito web fellini100.beniculturali.it con i dettagli degli eventi presenti in calendario.
Leggi di piùFELLINI 100. Genio Immortale. La mostra
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Federico Fellini, vi invitiamo alla mostra virtuale dedicata al celebre cineasta.La mostra comprende tre sezioni tematiche: la prima racconta la storia d’Italia a partire dagli anni venti/trenta del Novecento, passando per il dopoguerra fino agli anni ottanta. La seconda è dedicata al racconto dei compagni di viaggio […]
Leggi di piùRaffaello 500
Il 6 aprile 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio. Oggi, 500 anni dopo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la sua Rete all’estero rende omaggio al grande Maestro, offrendo un’ampia scelta di contenuti multimediali per raccontare la sua storia e la bellezza delle sue creazioni. La playlist “Raffaello 500: Maestro universale” […]
Leggi di più#WEAREITALY – STAY TUNED ON IT
Parte la campagna #WeAreItaly #StayTunedOnIt lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere nel mondo l’Italia più creativa e vitale della cultura nei giorni del Coronavirus. Andrea Bocelli, Uto Ughi, Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Ada Montellanico, Nek, Andrea Griminelli, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso e tanti altri artisti italiani […]
Leggi di piùL’italica speranza, un viaggio in Italia con Simon Bolívar y Palacios
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá ha il piacere di invitarvi ad un percorso geografico lungo il 1805, che sviluppa anche un viaggio affascinante verso l’emozioni, l’ideario e la crescita politica e artistica, del futuro Libertador delle Americhe. Conferenza a cura del Prof. Nelson Osorio,dell’Accademia Antioqueña di Storia Commendatore della Stella d’Italia Giovedí 27 […]
Leggi di più1º Anniversario della Red de Centros Binacionales
Nell’ambito della celebrazione della festa della lingua madre, data stabilita dall’UNESCO per rafforzare e promuovere il valore della pluralità linguistica e della diversità culturale, le sette istituzioni fondatrici della Red de Centros Binacionales –Alianza Francesa, British Council, Centro Colombo Americano, Istituto Italiano de Cultura, Instituto de Cultura Brasil Colombia (IBRACO), Goethe-Institut y Educación Colombo Japonesa– […]
Leggi di piùIII Seminario internazionale sulla ricostruzione del patrimonio architettonico
La 3ª edizione del seminario si terrà nelle città di Monteria e Santa Cruz de Mompox, l’oggetto principale sarà la ricostruzione architettonica di Mompox. Durante l’evento si conterà con la presenza di esperti internazionali di diverse università italiane. Dal 14 al 21 febbraio Monteria – Mompox Maggiori informazioni: https://bit.ly/2UVLltT
Leggi di piùHay Festival
Anche in questa occasione l’Italia sarà presente nella bella città di Cartagena e a Medellin partecipando al prestigioso Festival di letteratura “Hay Festival”. Vi invitiamo quindi ad assistere ai diversi eventi, specialmente a quelli degli scrittori italiani vincitori del noto Premio Strega: Edoardo Albinati – autore della Scuola Cattolica e Paolo Giordano autore della “ […]
Leggi di piùCartagena Festival de Música 2020
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá ha il piacere d’invitarvi al Cartagena Festival de Música che si celebra ogni anno nella città di Cartagena de Indias. Il Festival rappresenta un ponte tra la musica e la cultura dell’Europa e dell’America, dove oltre a espressioni della cosiddetta musica classica c’è posto per le letture contemporanee della […]
Leggi di più