Architettura – cinema – fotografia – gastronomia
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá è lieto di annunciare:
SETTIMANA ITALIANA A MANIZALESDal 14 al 16 settembre 2015Lunedí 14 settembre8.30 Inaugurazione work shop AGORA9.00: Conferenza inagurale dal titolo “Il segreto della costruzione della Cupola di Filippo Brunelleschi a Firenze” a cura dell´Arquitetto Michele Paradiso, docente del Dipartimento di Architettura dell´Universitá degli Studi di Firenze.10.30 Conferenza dal titolo “La Tecnologia laser scanner per il patrimonio storico costruito. Casi di studio: La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, il Museo dell´Accademia a Firenze, la Basilica dell´Umiltá a Pistoia, il Battistero di San Giovanni a Firenze” a cura dell´Architetto Grazia Tucci, docente del Dipartimento di Ingegneria dell´Universitá degli Studi di Firenze.14.00 Inaugurazione mostra fotografica. Tesi sul Master in Architettura della laureanda dell´Universitá degli Studi di Firenze, Francesca Bizzeti, dal titolo “Analisi sperimentale dei pannelli in mattone e bambú”.15.00 Inaugurazione mostra fotografica. Tesi sul Master in Architettura delle laureande dell´Universitá degli Studi di Firenze Chiara Bini e Natascia Crescenzi dal titolo “Il paese di Guane e la Chiesa di Santa Lucia: Recupero, conservazione e consolidamento”.16.00 Conferenza a cura dell´Architetto María Isabel Turbay, docente della Fondazione Universitaria di Popayán dal titolo “L´importanza dei materiali architettonici nella conservazione del patrimonio. Il caso delle colonne romane di Écija, Sevilla (Spagna)”.16.00 Mostra cinematografica simultanea: Film LE MANI SULLA CITTÁ di Francesco Rosi e LA VITA É BELLA di Roberto Benigni.17.00 Cerimonia di inaugurazione della settimana di Manizales con la presenza di autoritá dell´Universidad Nacional de Colombia, dell´Universidad Católica de Manizales e con la presenza del Direttore dell´Istituto Italiano di Cultura di Bogotá, Dott.Uberto Malizia, delegato dell´Ambasciatore d´Italia in Colombia.17.30 Concerto di musica colombo-italiana (canto e ballo).Martedí 15 settembre8.00 Conferenza a cura dell´Architetto Alessandra Marino, Sovrintendenza di Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato dal titolo “Una grande fabbrica Fiorentina: l´opera dei Nuovi Uffizi tra il restauro e l´innovazione”.9.00 Conferenza a cura dell´Architetto Carolina Salazar, Docente dell´Universidad Nacional de Colombia, sede di Medellín dal titolo “Architettura italiana nella storia de Manizales”.10.30 Presentazione a cura del Prof. Michele Paradiso e del Prof. Jose Fernando Muñoz dei primi risultati dei progetti di ricerca realizzati congiuntamente dall´Universidad Nacional e l´Universitá degli Studi di Firenze sull´architettura nella terra e la guadua.11.30 Esperienza “Catédra Viajera 2015” in Toscana a cura del Prof. Juan Manuel Sarmiento e di un gruppo di studenti di architettura dell´Universidad Nacional de Colombia-sede di Manizales.14.00 Tour con gli invitati attraverso gli edifici piú emblematici della cittá che hanno avuto influenza italiana nella loro architettura e costruzione, in particular modo la Cattedrale della Basilica di Manizales.14.00 Conferenza a cura dell´Architetto Mario Cifuentes, docente dell´Universidad del Tolima dal titolo “Ibagué, cittá con memoria”15.00 Conferenza a cura dell´Architetto Luis Armando Soto, docente dell´Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) dal titolo “Metodologia per l´elaborazione dei Programmi parziali nei centri storici”16.30 Conferenza a cura dell´Architetto Juan Camilo Rivera, professore dell´Universidad Católica de Manizales dal titolo “Centro storico di Manizales: problema e sfide”.Mercoledí 16 settembre9.00 Conferenza a cura dell´Architetto Michele Paradiso, professore del Dipartimento Dida dell´Universitá degli Studi di Firenze dal titolo “Analisi della stabilitá strutturale del Duomo di San Biagio a Montepulciano di Siena”10.30 Conferenza a cura dell´´Architetto Valerio Tesi della Sovrintenenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato dal titolo “Strategie per la protezione del patrimonio architettonico e artistico della Sovrintendenza di Firenze. Casi di studio: il Battistero e la Basilica dell´Umilitá a Pistoia, la Basilica della Fontenova a Monsummano Terme”.14.00 Conferenza a cura dell´Architetto Pablo Esteban Ochoa, Gerente di Ochoa Contreras Arquitectos Asociados-Ecuador, dal titolo “Esperienze di restauro, conservazione e riabilitazione del Patrimonio Architettonico nella cittá di Cuenca, Ecuador. Esperienze di disegno”.15.00 Conferenza a cura di Yamid Alexander Patiño, Direzione Patrimonio del Ministero colombiano con il gruppo di ricerca Arquibilidad, integrado da studenti di Architettura dell´Unviersidad Católica de Manizales dal titolo “Patrimonio accessibile, interventi in Colombia”.16.30 Mostra di progetti architettonici a cura di Andrés Felipe Motatto, gerente del Gruppo Inti di Manizales.18.00 Cinema italiano: Film MALAVOGLIA di Pasquale Scimeca.19.00 Conclusione della Settimana di Manizales: mostra gastromica e di coktails. A questa attivitá non é permesso l´ingresso ai minorenni.Ulteriori informazione conttatare: http://quehacercultural.org/?q=semana-italiana-en-manizales