In occasione della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la quale si celebrerà dal 13 al 19 ottobre 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà vi invita a partecipare agli eventi organizzati presso la sua sede e l’università de Los Andes, partner in quest’iniziativa.
Il tema di quest’anno è l’Italofonia, la lingua oltre i confini, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.
A continuazione troverete l’agenda delle attività organizzate per l’occasione:
- mercoledì 15 ottobre, dalle 12:00 alle 14:00 “Scrivere l’altra/l’altra che scrive. Note sull’Italia/no che cambia” con Silvana Carotenuto, prof.ssa dell’Università L’Orientale di Napoli, occupandosi di temi come la decostruzione, scrittura femminile e studi postcoloniali. Iscrizioni aperte in questo link.Nel mondo della modernità, l’Italia è il paese che ha conosciuto la migrazione dalle sue ex-colonie in tempi relativamente recenti. L’intervento della Prof. Carotenuto vuole testimoniare l’impegno del Centro di Studi Culturali (ora Centro di Studi Postcoloniali e di Genere) dell’Università Orientale di Napoli, in stretta collaborazione con The Centre for Cultural Studies di Birmingham – U.K, negli anni a chiusura del secolo scorso e impegnandosi ancora fortemente oggi, a studiare le forme d’accoglienza dell’alterità all’interno e fuori dall’accademia, nella società e nella cultura italiana. Questa testimonianza apre le porte alla produzione creativa, in ambito narrativo, delle scrittrici ‘altre’, di prima e seconda generazione, trasferitesi oppure nate in Italia. Le opere di Gabriella Ghermandi, Cristina Ali Farah, Jumpha Lahiri, tra le molte scrittrici, rappresentano l’Italia che cambia, cambiata dalle loro scritture, dal loro impegno, contro ogni forma di razzismo, nel rivendicare l’apporto fondamentale della differenza dei loro mondi, memorie, esperienze e linguaggi, nella creazione del mondo multiculturale dell’oggi. La Prof. Carotenuto presenterà il panorama delle narrazioni ‘altre’ e dell’‘altrove’, prevalentemente a firma di donne, insistendo sulla radicalità della loro partecipazione all’evolversi dell’Italia/no contemporanea/o, in conclusione annunciando le nuove e recentissime prospettive che vengono dalle generazioni più giovani di donne che scrivono in italiano, per narrare le esperienze della loro (mancata, a volte) integrazione, analisi e cambiamento.
- giovedì 16 ottobre, dalle 14:00 alle 16:00 “Club di conversazione: Prendi la Parola” per livelli A2 e B1.
- giovedì 16 ottobre, dalle 18:30 alle 20:30 “Classe aperta: Storia della Canzone Italiana” con i partecipanti del corso “Ascoltare l’Italia” e i professori Sofia Monsalve e Angelo de Matteis.
In quest’incontro i partecipanti al corso “Ascoltare l’Italia” leggeranno delle canzoni da loro scritte sull’esempio delle famose canzoni italiane e i professori Monsalve e De Matteis presenteranno al pubblico la storia delle canzoni italiane che hanno marcato la cultura musicale latinoamericana. - sabato 18 ottobre, dalle 15:00 alle 18:00 “Leyendo a Italia desde Colombia: Dante y no solo“. Un evento per riflettere su quella che è stata la recezione, la traduzione e lo studio della letteratura italiana in Colombia, così come i vincoli culturali e intellettuali esistenti tra Colombia e Italia.
- 15:00 – Presentazione del libro “La Divina Comedia: El primer paso en la selva oscura” di Gabriele Aristarco, in presenza della traduttrice Gabriela Escobar;
- 15:30 – Laboratorio “Criaturas de la selva oscura” con Valentina Martìnez. Laboratorio per bambini dai 10 ai 13 anni.
Nel laboratorio, i partecipanti saranno guidati nella creazione di un personaggio ispirato agli animali descritti nel libro, esplorando forme, colori e le modalità con cui questi elementi possono dar vita a storie visive.
1. Introduzione ed esplorazione del libro. Il laboratorio inizierà con la presentazione del libro e delle sue illustrazioni, realizzate da Marco Somà. Insieme si scopriranno gli animali protagonisti del testo: come sono? Forti, timidi, veloci? Ogni partecipante sarà invitato a osservarli e descriverli, stimolando l’osservazione e l’immaginazione.
2. Riscaldamento creativo. Si partirà con esercizi liberi di disegno: scarabocchi realizzati senza mai staccare la matita dal foglio, alla ricerca di forme nascoste da scoprire e interpretare. Successivamente, si sperimenteranno macchie di colore ottenute con diversi materiali, da cui emergeranno nuove figure da identificare e reinventare.
3. Creazione del personaggio. A partire da un animale scelto tra quelli del libro o ispirato alle macchie realizzate, ogni partecipante costruirà il proprio personaggio. Si comincerà con forme geometriche semplici, per poi arricchirle con ali, texture e dettagli ispirati al mondo naturale. Il percorso porterà alla realizzazione del disegno finale dell’animale-personaggio.
4. Presentazione del lavoro svolto. Al termine del laboratorio, ogni partecipante potrà presentare il proprio lavoro, raccontando il personaggio creato e la storia che lo accompagna. - 16:00 – Presentazione del libro “Del Arno al Magdalena: Lecturas colombianas de Dante Alighieri” a cura di Anastasia Belousova, Norma Donato e Rodolfo Suàrez. Modera Norma Donato.
- 17:30 – Incontro “Prospettive della traduzione della letteratura italiana: spazi editoriali, accademici e indipendenti”. Dialogo con Leucò di Cesare Pavese (in stampa) tradotto da Alfonso Conde e Daniela Arias, prologo di Alessandra Merlo. Modera Anastasia Belousova.
Eventi gratuiti iscrizione previa: https://forms.cloud.microsoft/r/zQ9iHbwNJj