L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá
con
Universidad de Ibagué
Grupo Rastro Urbano: Habitat, territorio y cultura
Consultorio de Arquitectura del norte del Tolima
Museo Rio Magdalena, Honda
Academia Colombiana de Historia de la Ingeniería y de las Obras Públicas
presentano
Seminario Internazionale: Cultura E Comunitá
Progetti di restauro di stazioni ferroviarie
Nell’ambito delle attività internazionali promosse già da diversi anni dall’Università di Ibagué, il Seminario Internazionale Cultura e Comunità ha lo scopo di presentare il risultato di un importante lavoro di restauro della stazione ferroviaria di Picaleña presso la città di Ibagué, frutto di un eccellente lavoro di ricerca accademica e scientifica svolto tra Italia e Colombia (2010-2020). Il progetto è stato nominato per il Premio Nazionale di Architettura alla XVII Biennale di Architettura Colombiana, categoria che è considerata la più alta onorificenza concessa dall’Ordine degli Architetti Colombiani e che si svolgerà nella città di Cartagena de Indias il 17 e 18 settembre 2020.
Durante il seminario saranno illustrati anche altri importanti progetti di restauro di stazioni ferroviarie tra la Colombia e il Messico.
Relatori: César Augusto Velandia (Colombia), Juan Luis Isaza (Colombia), Olimpia Niglio (Italia), Carlos Pinilla (Colombia), José Luis Ruvalcaba (México), Germán Ferro (Colombia).
Martedì 8 settembre ore 10:00
Link di connessione al seminario: https://renata.zoom.us/j/93491450211
Contatti: Prof. César Velandia, Universidad de Ibagué
Stampa nazionale e internazionale
Giornale Diplomatico
https://www.giornalediplomatico.it/Il-patrimonio-culturale-unisce-Italia-e-Colombia.htm
https://www.giornalediplomatico.it/IIC-Bogota-progetti-di-restauro-tra-Italia-Colombia-e-Messico.htm
Agenzia Italiana Stampa Estera
https://www.aise.it/iic/il-patrimonio-culturale-unisce-italia-e-colombia-al-servizio-della-comunit%C3%A0/148906/157
El Nuevo Dia, Tolima
http://www.elnuevodia.com.co/nuevodia/sociales/notas-sociales/452655-para-los-italianos-la-estacion-del-tren-de-picalena-es-un-patrimonio