“La settimana della lingua italiana nel mondo” è un evento internazionale a cadenza annuale promosso dal MAECI – Ministero degli Affari Esteri che vuole promuovere la cultura italiana classica e contemporanea attraverso spettacoli, esposizioni, proiezioni, conferenze, dibattiti con scrittori, professori, relatori e altre importanti personalità della cultura italiana.
La XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo si svolgerà dal 16 al 22 ottobre 2017 e sarà dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’Italiano nel cinema”.
Conferenza:
“La Lingua italiana nello specchio del Cinema, dal 1900 a oggi”
a cura del Prof. Marco Maria Gazzano dell’Università degli Studi di Roma Tre
Entrata libera sino ad esaurimento posti
L’evoluzione, le modificazioni, le regressionie i mutamenti della Lingua italiana documentate dai film e dagli audiovisivi dall’epoca del cinema silenzioso all’era elettronica. La storia di una controversa ricerca dell’identità nazionale in un Paese come l’Italia, mosaico di lingue e culture anche molto differenti tra loro, ma unificato dalla bellezza dei paesaggi e delle culture nonchè dall’eco mitica di tradizioni antiche quanto universalistiche.
Conferenza illustrata con testi di poeti italiani quali Dante, D’Annunzio, Gramsci, Verga, Pirandello, Antonio de’ Curtis, Pasolini, Gianni Toti contenuti in citazioni da opere cinematografiche di, tra gli altri, Bertolini, Pastrone, Visconti, i fratelli Taviani, Totò, Pasolini, Quartucci, Verdone, Toti.
La lingua italiana nelle sue modificazioni, alla ricerca di una identità plurale, in una Europa plurale, nello specchio del Cinema.
Ora e luogo: 17.00 – 18.45, Cinemateca Distrital, Carrea 7 No 22-79, Bogotá
Presentazione e proiezione integrale del film, del backstage e dei contenuti speciali di: “Neorealismo. Non eravamo solo ladri di biciclette…”
Italia 2013, 72′, Triworld International
Scritto da Carlo Lizzani e Gianni Bozzacchi, narrato e interpretato da Carlo Lizzani con la regia di Gianni Bozzacchi
In italiano con sottotitoli in spagnolo
Entrata libera sino ad esaurimento posti
Un grande omaggio del fotografo e produttore cinematografico Gianni Bozzacchi a Carlo Lizzani – maestro del cinema italiano: regista, storico, interprete, critico, produttore – e al Neorealismo, il principale momento identitario del cinema della cultura italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Un’appassionante storia della Modernità italiana dal Rinascimento al Neorealismo raccontata con leggerezza e profondità critica da Carlo Lizzani, che a questa storia ha dedicato tutta la vita. Un prezioso film-archivio, pieno di tesori – testimonianze dei maestri del cinema italiano e internazionale, da Bertolucci a Garcia Marquez; a poster, fotografie, brani di film, riprese in Roma, immagini in digitale…- raccontato dalla regia di Bozzacchi con il tocco magico di chi è riuscito a coniugare con eleganza una storia del Novecento con il digitale del XXI secolo. Complice la bellezza italiana, il Neorealismo come modello cinematografico internazionale non holliwoodiano, gli interventi di alcuni tra i maggiori cineasti e intellettuali italiani, europei, americani.
Ora e luogo: 19.00 – 20.45, Cinemateca Distrital, Carrea 7 No 22-79, Bogotá
***
Marco Maria Gazzano (Italia, Torino, 1954) studioso di cinema, arti elettroniche e teorie dell’intermedialità, e Ph.D professore di Cinema, Fotografia e Televisione e Nuovi Media presso l’Università degli Studi Roma Tre / Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
È nel Collegio dei Docenti dei Corsi di Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Cinema e Visual arts delle Università Roma Tre (Italia), Caldas (Manizales, Colombia), Dundee (Scozia, Regno Unito). Dal 1984 al 1996 è stato direttore artistico del VideoArt Festival di Locarno (Svizzera) e dal 1997 al 2001 di Arte & Comunicazione. Biennale internazionale delle arti elettroniche, della televisione di qualità, dell’editoria multimediale (Roma, Italia). Ha ideato e diretto dal 1998 al 2003 il canale TV satellitare europeo Ars TV Network e ha collaborato con i programmi sperimentali con la RAI Radiotelevisione Italiana. Ha pubblicato numerosi saggi, critici e teorici, fin dal 1976 e in particolare i volumi Video,media e nuove immagini nell’arte contemporanea (Farenhaeit 451, Roma, 1986), Kinema. Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno (Exorma, Roma 2012, 2014).