L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano e la Facoltà di Scienze Umane dell’Universidad Nacional de Colombia, vi invita a partecipare all’evento di presentazione del libro “Del Arno al Magdalena: lecturas colombianas de Dante Alighieri” curato da Anastasia Belousova, Norma Donato e Rodolfo Suárez.
Il libro riflette sull’opera di Dante Alighieri alla luce della società contemporanea, una società attraversata dalla crisi della pandemia, dai cambiamenti economici e sociali, oltre che dalla crisi delle istituzioni. La pubblicazione è il risultato di un processo di riflessione e di una serie di eventi accademici realizzatisi in occasione del 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta.
Il libro si compone di quattro sezioni nelle quali si esplora la lingua italiana e il complesso universo dei dialetti dell’epoca di Dante, la sonorità poetica della sua opera, i neologismi e l’originalità nel maneggio della lingua nel “Paradiso” de la Commedia, il concetto dell’amore nell’opera “Vita nuova” e la eredità culturale e filosofica. Inoltre esplora la relazione del testo della Commedia con l’opera di Sandro Botticelli e, passando alla contemporaneità, il dialogo con Dante che attraversa l’opera dell’artista colombiano Josè Alejandro Restrepo.
Avvicinandosi alla Colombia, presenta una serie di letture e ricerche su Dante realizzate nel paese, così come una conversazione con i traduttori della prima e unica traduzione fino ad oggi pubblicata in Colombia dell’Inferno.
Questo volume aspira a rinnovare il dialogo con l’opera dantesca e ad offrire ai lettori una nuova prospettiva sull’universo del poeta fiorentino.
La presentazione si realizzerà lunedì 5 maggio alle 17:30 presso lo Stand della UNAL all’interno della Fiera Internazionale del Libro di Bogotà (FILBO).