Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Poesia, letteratura e accademia, la scommessa italiana nella FILBo 2019

L’Istituto Italiano di Cultura si unisce alla trentaduesima versione della Fiera Internazionale del Libro di Bogotá con una robusta delegazione di scrittori, poeti e accademici.

Dal 24 aprile al 6 maggio, i visitatori della fiera potranno godere di cinque dei migliori scrittori italiani in diversi eventi culturali a Corferias.

Maggiori informazioni: https://feriadellibro.com

 

Ángelo Néstore: poeta, editore e operatore culturale.

 

– Formas de lo femenino y masculino

L’autore parlerà sulla necessità di mettere in discussione i concetti di corpo, identità e i ruoli del femminile e del maschile.

27 aprile – ore 15:00

– Bajo este cielo ya no hay lengua que me nombre

Il vincitore del Premio Hiperión leggerà alcuni versi del suo libro “Atti Impuri”.

28 aprile – ore 17:00

 

Valerio Massimo Manfredi: archeologo e scrittore.

 

– Novela histórica: fenómeno editorial en Colombia

Conversazione sul romanzo storico e l’impatto di questo sottogenere nel mondo dell’editoria.

29 aprile – ore 17:00

 

– Alejandro Magno: dios de ardientes sueños y violentas pasiones

L’autore parlerà del suo fascino per la vita di questo personaggio storico.

27 aprile – ore 17:00

 

Matteo Strukul: scrittore vincitore del Premio Bancarella 2017.

 

– Los jóvenes hablan de novela histórica con Matteo Strukul y Edward Rutherfurd

Conversazione sul vincolo tra il romanzo storico e avventure.

27 aprile – ore 16:00

– Grandes personajes de la historia

Dissertazione sull’influenza narrativa esercitata dai nomi storici più famosi.

28 aprile – ore 15:00

 

Andrea Marcolongo: scrittrice e giornalista culturale, autore del successo commerciale “La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco”.

 

– De las palabras que nace la belleza

Viaggio alla scoperta del greco, una delle lingue più poetiche al mondo.

1 maggio – ore 14:00

– Los jóvenes hablan de la historia de las lenguas antiguas

Conversazione su tutto ciò che ha da raccontare una lingua che ha visto l’evoluzione dell’umanità.

2 maggio – ore 17:00

 

Inoltre, Marcolongo, parteciperà in FILBo Ciudad venerdì 3 maggio alle 15:00 nella Biblioteca Pública Bosa, parlerà dall’ironia e dall’umorismo della sua opera sul greco.

 

Anna Lavatelli: scrittrice italiana specializzata in letteratura per bambini.

 

-Escribir sobre lo que no tiene nombre

Conversazione sul potere delle parole, la musica e la speranza nei tempi violenti.

4 maggio – ore 15:00