Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il Rinascimento del cioccolato all’italiana in Colombia” e “Com’è bello il vino”

“Il Rinascimento del cioccolato all’italiana in Colombia” e “Com’è bello il vino”

Nell’ambito della seconda “Settimana della cucina italiana nel mondo, The Extraordinary Italian Taste”, il 23 Novembre l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà con la collaborazione della Gobernación del Huila, invitano ad un evento sul cacao e il cioccolato che promette di stimolare la curiosità intellettuale tanto come di deliziare i palati.

“Il Rinascimento del cioccolato all’italiana in Colombia” è un ponte che unisce la Colombia e il suo prezioso cacao, prodotto geograficamente identificativo del paese, e l’Italia e la sua storia, tradizione ed esperienza di qualità cioccolatiera.

Durante il pomeriggio, dalle 14 alle 18 e per un pubblico invitato selezionato, degli esperti italiani offriranno una visione del lungo percorso e del know-how italiano nei processi di riconoscimento nazionale ed internazionale delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche, con enfasi speciale sull’esperienza del consorzio del cioccolato di Modica. Insieme ad esperti colombiani parleranno della storia del cacao, dell’importanza della pratica italiana nel settore, dei temi della qualità, del valore del contatto diretto con i produttori, dei processi del cacao e del cioccolato, dei validi esempi di Identificazioni Geografiche, delle frontiere dei cacao speciali colombiani e dell’importanza del cacao nella fase attuale di sostituzione delle piantagioni di coca.

Il programma degli interventi educativi include:

 

– Il cacao del Huila e l’importanza del settore per l’economia del territorio, da parte di Alfonso Barragan Perdomo, Asesor del Gobernador del Huila en Temas Agrícolas Pecuarios y Ambientales.

– Relazione storica del cioccolato italiano con i cacao delle Americhe, da parte di Andrea Mecozzi, cofondatore di Fermento Cacao.

– La esperienza del cioccolato di Modica, la identificazione geografica e la promozione territoriale, da parte di Innocenzo Pluchino, cioccolatiere, esperto sul cioccolato di Modica e fondatore di CIOMOD.

– Colombia, la nuova frontera dei cacao speciali, da parte di Carlos Ignacio Velasco Castrillon, cofondatore di Cacao Hunters.

– Cacao Colombiano. Sfide e opportunità per una nuova origine di cacao fino, da parte di Manlio Larotonda, cofondatore ed amministratore di El Colaboratorio SAS.

 

Dalle 18 l’evento apre le sue porte al pubblico generale per deliziarlo con gustose degustazioni di cioccolato prodotto dal vivo grazie ai macchinari italiani della società FBM Boscolo sotto la direzione e competenza del cioccolataio di Modica, Innocenzo Pluchino.

Il pubblico è invitato a scoprire le deliziose caratteristiche del cioccolato, prodotto a partire del cacao colombiano attraverso i processi di qualità più elevati dell’esperienza italiana, accompagnandolo con un bicchiere di Prosecco DOC Vigneto V8, offerto da Maestri Milano SAS.

Alle 18.30 la combinazione cioccolato – vino si esalta ancora di più con lo spettacolo di teatro “Com’è bello il vino…” dove quattro artisti, due attrici cantanti e due musicisti del collettivo “Ponte tra Culture Bogotà” accompagnano il pubblico in un viaggio teatrale e musicale nel mondo del vino, e in particolare del vino italiano, una bevanda culto, apprezzata e amata in tutto il mondo, un emblema del “Blepaese”. Umore, storia, aneddoti, teatro e canzoni compongono una performance di 30’ sviluppata a partire da un testo di Elisa Pesco e Gianluca Barbadori con la collaborazione di Davide Faraldi, messa in scena da Valentina Blando, Juan Manzano, Ricardo Martinez e Sofia Monsalve e diretta da Gianluca Barbadori.

 

Data:       23 Novembre 2017
Orari:      Conferenze dalle 14 alle 18, entrata su invito previa conferma partecipazione
               Inaugurazione al pubblico con degustazioni e cocktail dalle 18, entrata libera
               Spettacolo “Com’è bello il vino…” dalle 18.30, entrata libera
Luogo:    Casa de la Gobernación del Huila, Calle 35 n.6-13, Bogota’.