Nell’ambito della XV Settimana della lingua Italiana nel Mondo
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà è lieto di annunciare:
Uberto Malizia, è stato ricercatore presso la Società di Filologia di Strasburgo, ha collaborato con diverse riviste di filologia e partecipato a diversi Congressi sulla disciplina oggetto della sua ricerca. Tra i secoli XII e XIV, l’Europa cristiana ha prodotto, accanto a una grande fioritura di poeti-musicisti, una serie di uomini di Chiesa, ma non solo che hanno codificato ed espresso il loro pensiero lirico-musicale, in opere d’ispirazione religiosa e didattico-allegorica.Dante nella sua grande opera (Commedia), ha manifestato più volte conoscenze significative della creatività musicale del tempo. Nell’ambito della medesima cultura ecclesiastica legata in particolare alla liturgia, che si esprime nel cantico gregoriano, si sviluppa un nuovo stil-novo che, sulla scia dei Trovatori del Sud della Francia hanno portato in Europa una nuova visione della poesia e della musica fino ad arrivare alle corti del 500. “La musica e la lirica poetica nel Medioevo” Istituzione Leonardo Da Vinci Carrera. 21 #127-23, Bogotá Martedì 20 ottobre 2015, 8.30 a.m. alle 9:15 a.m. “La musica in Dante” Istituzione Leonardo Da Vinci Carrera. 21 #127-23, Bogotá Giovedì 22 ottobre 2015, 8.30 a.m. alle 9:15 a.m.