ALESSANDRO BARICCO
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà è lieto di annunciare:
ALESSANDRO BARICCOTorino, 1958. Scrittore, drammaturgo e giornalista italiano nato a Torino. Alessandro Baricco ha diretto il programma televisivo di libri “Pickwick” su RaiTre, programma che invitava gli italiani a “riscoprire il piacere della lettura”. Nel 1994 ha fondato a Torino una scuola di “tecniche della scrittura” chiamata Holden, che ha ottenuto sotto la sua direzione un successo clamoroso. Con “Seta” che si é convertito in un long- seller, tanto in Italia quanto all´estero si é consacrato come uno dei grandi scrittori delle nuove generazioni. E´ inoltre autore dei romanzi: Terre di Cristallo (Premio Medici, 1991), Oceano Mare (Premio Viareggio, 1993), City, (1999) e Senza sangue (2003). Ha inoltre realizzato il monologo teatrale Novecento (1994) ed i seguenti saggi: Rossini, Il genio in fuga, L´anima di Hegel, Le mucche del Wisconsin, Omero, Iliade (2004), Questa storia (2007), La storia di un romanzo (2011), Emaus (2009), Mr Gwyn (2011), Tre volte all´alba (2012). Tutte le opere suindicate sono state tradotte in spagnolo e pubblicate dalle Editoriali Feltrinelli e Anagrama.CRONOGRAMMA• 28-31 gennaio: partecipazione all´ Hay Festival (il 31 gennaio alle 17.30 é prevista una conferenza con Marcel Ventura presso il Teatro Adolfo Mejía); • 1-5 febbraio: Laboratorio della Scuola di Scrittura Holden in collaborazione con l´Universitá Jorge Tadeo Lozano, sede di Cartagena e l´ Unviersitá Tecnologica di Bolivar. Durante detto laboratorio sará assistito dai suoi due colleghi della Scuola Holden, Silvia Schiavo e Alessandro Mari. • 6 febbraio: Evento da confermare presso la Luis Angel Arango (conferenza). Ulteriori Informazioni: http://www.hayfestival.com/cartagena/es-ticket-info.aspx