L’Istituto Italiano di Cultura partecipa nella 36esima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Bogotà “Lee la naturaleza“, che aprirà al pubblico a partire dal 17 aprile e fino al 2 maggio 2024 presso Corferias. Il tema principale di questa edizione della FILBO è il mondo naturale e le modalità di vita alternative che questa propone: come le piante anche la lettura è affine a mondi più silenziosi e lenti.
L’Istituto parteciperà alla FILBO con alcuni invitati italiani, scrittori, poeti ed editori, che presenteranno i loro nuovi libri alla pubblico colombiano interessato.
Programmazione della FILBO 2024:
- Venerdì 19 aprile, alle ore 9:00 – 10:00am presso Taller 3, Corferias: Incontro Internazionale dei librai, “La librería como agente cultural” con Andrea Sparacino della Libreria Hoepli di Milano;
Conferenza sulla traiettoria di Hoepli, una delle librerie e case editrici indipendenti più emblematiche di Milano. Il suo editor ci racconterà come vengono sviluppate le loro linee di lavoro, la forma nella quale concepiscono la loro libreria come uno spazio culturale e quali sono le attività che questo spazio propone, così come le strategie messe in atto per difendere la sua sostenibilità.
Organizzato in collaborazione con la Cámara Colombiana del Libro.
– - Lunedì 22 aprile, alle 18:00 – 19:00 presso Centro Culturale Gabriel García Márquez: Incontro di scrittura creativa “Lo familiar como insólito” con Veronica Raimo;
La scrittrice italiana Veronica Raimo parlerà del suo romanzo “Niente è vero” insieme allo scrittore Miguel Manrique e Laura Ortiz Gomez, direttori dei Talleres Distritales de Cuentos de Idartes. Questa conversazione toccherà temi che vanno dall’esperienza della scrittura ai meccanismi immaginari che permettono di narrare le cose più vicine con uno sguardo rivelatore e rarefatto.
Organizzato in collaborazione con la Cámara Colombiana del Libro.
– - Martedì 23 aprile, alle ore 17:30 – 18:30 presso Gran Salon A, Corferias: “Nada es verdad: entre la tragedia y comedia detrás de la familia” con Veronica Raimo. Successivamente ci sarà uno spazio per la firma dei libri;
Chi non ha cercato di mantenere il senno nella propria famiglia? Veronica Raimo così come Pablo Toro realizzeranno un ritratto spiritoso sui vincoli, le perdite e i disastri familiari che avvengono mentre cresciamo. E’ una conversazione con Isabel Calderon sulle similitudini tra la memoria e la scrittura.
Organizzato in collaborazione con Librería del Siglo.
– - Giovedì 25 aprile, alle ore 18:00 – 19:00 presso Órbita Café con Libro (Calle 39 No. 26A – 22 – FILBO Ciudad): Presentazione del libro “Adiós al mar del destierro” che vede la partecipazione della scrittrice Lucía Donadío e del giornalista de El Espectador Andrés Osorio;
– - Domenica 28 aprile, alle ore 13:00 – 14:00 presso la Sala María Mercedes Carranza di Corferias: Incontro “Libros cruzados: Los niños de Winton e Caterina” con Fabiano Massimi e Carlo Vecce, moderatore Juan Esteban Constaín. Successivamente ci sarà uno spazio per la firma dei libri;
Gli scrittori italiani Fabiano Massimi, autore de El ángel de Múnich, Los demonios del Reich y Los niños de Winton, e Carlo Vecce, autore di Caterina, conversano sulla relazione tra la letteratura e la storia e sul ruolo che gioca l’immaginazione nella comprensione del nostro passato. Uno spazio imperdibile con due grandi esponenti del romanzo attuale.
Organizzato in collaborazioen con Penguin Random House.
– - Lunedí 29 aprile, alle ore 17:30 – 18:30 presso Librería Lerner Calle 93 (Kr. 11 Cl 93a-43 – FILBO Ciudad): Incontro “Libros cruzados: Los niños de Winton e Caterina” con Fabiano Massimi e Carlo Vecce, moderatore Federico Díaz Granados. Successivamente ci sarà uno spazio per la firma dei libri;
Gli scrittori italiani Fabiano Massimi, autore de El ángel de Múnich, Los demonios del Reich y Los niños de Winton, e Carlo Vecce, autore di Caterina, conversano sulla relazione tra la letteratura e la storia e sul ruolo che gioca l’immaginazione nella comprensione del nostro passato. Uno spazio imperdibile con due grandi esponenti del romanzo attuale.
Organizzato in collaborazioen con Penguin Random House.
– - Martedì 30 aprile, alle ore 10:00 – 11:00 presso Auditorio Aduanilla de Paiba dell’Università Distrital (Kr. 32 No. 12-70 – FILBO Ciudad): “Una literatura para una vida entre pantallas” con Vincenzo Latronico e Catalina Cortes Carvajal (Col);
Vincenzo Latronico (Ita) ha scritto Le perfezioni, un libro che lo ha portato tra i finalisti del Premio Strega, incentrato sul ritratto di una generazione di giovani adulti che vivono il sogno cosmopolita dei lavoratori da remoto a Berlino. Questo romanzo è attraversato dall’eco della domanda di David Byrne in “Once in a lifetime“: come siamo arrivati fino a qui? Che cosa facciamo con questo mondo che sembriamo avere ai nostri piedi, se nemmeno comprendiamo bene quali sono i nostri desideri? In questa conversazione Latronico e Catalina Cortes Carvajal parlano di questo breve romanzo attraversato da preoccupazioni generazionali.
Organizzato in collaborazione con la Cámara Colombiana del Libro.
– - Martedì 30 aprile, alle ore 16:00 – 17:00, presso Talleres 3, Corferias: Incontro “Literatura, silencio y calma en el vértigo contemporáneo” con Vincenzo Latronico, Simón López Trujillo (Cile) e Eduardo Otalora (Col);
Per Simon Lopez Trujillo (El vasto territorio), la letteratura è un’esperienza privata e potente che permette pensare in silenzio e in assoluta calma tematiche urgenti. In un tempo nel quale la maggioranza delle idee circolano attraverso le immagini, il questionarsi della letteratura è anch’esso una messa in discussione del pensiero, che va controcorrente rispetto alla velocità contemporanea. Attorno a questo tema riflette anche lo scrittore italiano Vincenzo Latronico (Le perfezioni), la relazione diretta tra l’insoddisfazione vitale attuale e il flusso costante di idee e di immagini nel quale siamo sommersi dal momento del nostro risveglio.
Organizzato in collaborazione con la Cámara Colombiana del Libro.
– - Mercoledì 1 maggio, alle ore 12:30 – 13:30 presso Padiglione Alcaldía Mayor de Bogotá “LEO la Naturaleza” di Corferias: Incontro per la presentazione dei libri degli invitati al XXXII Festival Internazionale di Poesia di Bogotà, con la partecipazione di Claudio Pozzani, Angela Mavisoy (Colombia, Nacin Kamentsa), Roberto Alifano (Argentina), Luisa Maria Marina (Spagna), Jorge Torres Medina (Colombia/Francia);
– - Giovedì 2 maggio, alle ore 11:30 – 12:30 presso Sala Maria Mercedes Carranza di Corferias: Incontro di lettura delle poesie degli invitati al XXXII Festival Internazionale di Poesia di Bogotà con la partecipazione di Claudio Pozzani, Adriana Hoyos (Colombia/Spagna), Roberto Alifano (Argentina), Luisa Maria Marina (Spagna), coordina Dario Sanchez Carballo (revista Ulrika);
– - Giovedì 2 maggio, alle ore 18:00 – 19:00 presso la Libreria Wilborada 1047 (Calle 71 No. 10-47 – FILBO Ciudad): Incontro “Nos están robando algo: el peso de la vida cotidiana en tiempos de incertidumbre” con Vincenzo Latronico e Federico Falco (Argentina), moderatore Juan Camilo Rincón (Col).
“Passi falsi, piani che si disarmano, progetti che cadono”. Così trascorre la vita al giorno d’oggi, nella quale i nuovi paradigmi portano con sè nuove incertezze. Perchè sentiamo che ci manca qualcosa e abbiamo bisogno di radici, Vincenzo Latronico e Federico Falco riflettono su queste domande attorno alla vita moderna in un mondo ostile a cui la letteratura cerca di rispondere.
Organizzato in collaborazione con la Cámara Colombiana del Libro.
Biografie degli scrittori italiani alla Fiera del Libro di Bogotà:
VINCENZO LATRONICO (Scrittore/Traduttore)
(Roma, 1984) è autore di quattro romanzi pubblicati con la casa editrice Bompiani; l’ultima “Le perfezioni” (2022) sarà tradotta in 20 paesi. Il suo romanzo più recente è la memoria “La chiave di Berlino” pubblicata per Einaudi nel 2023. Oltre alla sua attività come scrittore è collaboratore abituale de La Stamp, il Post ed è professore della Scuola Holden.
VERONICA RAIMO (Scrittrice/Traduttrice)
(Roma, 1978) è scrittrice, sceneggiatrice e traduttrice. Ha pubblicato i romanzi Il dolore secondo Matteo (2017), Tutte le feste di domani (2013), Miden (2018) e Niente è Vero (2022; Libros de Asteroide, 2023), vincitrice del Premio Strega Giovani e del Premio Letterario Viareggio-Repaci. Nel 2012 ha scritto la sceneggiatura per il film Bella addormentata del regista Marco Bellocchio. “Niente è vero” è stato nominato all’International Booker Prize del 2024.
FABIANO MASSIMI (Scrittore/Traduttore)
Laureato in Filosofia dell’Università Alma Mater di Bologna. Dopo un periodo di studi presso l’Università di Manchester, ha ottenuto il master in Tecniche Narrative presso la Scuola Holden di Torino. Nel 2017 ha vinto il Premio Tedeschi per il migliore racconto giallo inetito con Il Club Montecristo. L’angelo di Monaco (El ángel de Munich, Alfaguara, 2020), romanzo vincitore del Premio Asti d’Appello ha ricevuto un’ottima critica ed è stato tradotto e venduto in nove paesi. Segue Los demonios del Reich (Alfaguara, 2021), uno dei thrillers dell’anno secondo El País. Los niños de Winton è il suo ultimo romanzo.
CARLO VECCE (Scrittore/Storico)
Tra i principali ricercatori del mondo rinascimentale, si è primariamente dedicato all’analisi della figura e dell’opera di Leonardo da Vinci. E’ stato professore presso l’Università della Sorbona e l’Università di Los Angeles oltre che all’ Institute of Advanced Studies di Durham e alla École Normale Supérieure de Lyon. Autore, con Carlo Pedretti, de Il libro di pittura; Codice Arundel, e di numerosi saggi, fino al più recente La biblioteca di Leonardo. Ha condotto programmi di cooperazione culturale in India e in Cina, ed è membro della prestigiosa Accademia dei Lincei, dove ha diretto un progetto di ricostruzione della biblioteca di Leonardo che ha dato il passo ad una serie di mostre organizzate nella Accademia dei Lincei, nel Museo Galileo di Firenze, presso l’Università di Stanford e presso l’ Istituto Max Planck di Berlino. Attualmente insegna letteratura italian presso l’Università L’Orientale di Napoli. Caterina è il suo primo romanzo.
ANDREA SPARACINO (Capo della redazione di Trade Books, Libreria Hoepli di Milano)
Esperto in editing, marketing, vendite e sviluppo aziendale con più di trent’anni di esperienza nell’industria editoriale. Esperto in strategie editoriali, sviluppo di negozio, marketing digitale, copywriting, marketing con esperienza internazionale.
ALEXANDER KLEIN (Musicologo/Scrittore)
Alexander Klein è compositore e musicologo laureato presso l’Univerrsidad de los Andes (2013). Le sue opere musicali sono state presentate presso la Royal Academy of Music de Londres (2021), le sue ricerche includono le Opere complete di Oreste Sindici (Ediciones Uniandes, 2017), ed El Sastre de dos Mundos (Ediciones Uniandes, 2022), quattro tomi che contengono la prima storia comparativa dell’Opera in America. I suoi articoli su temi di musica, cultura e politica sono stati pubblicati sui giornali e reviste colombiane come El Espectador e la Revista Arcadia, oltre che nelle pubblicazioni statunitensi come Film Score Monthly e The People’s World. Attualmente è professore presso l’Universidad de los Andes e la Pontificia Universidad Javeriana.
CLAUDIO POZZANI (Poeta/Scrittore)
(Genova, 1961) è poeta, romanziere e musicista. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in più di quindici nazioni. Nel 1995 ha fondato il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, festival di cui è ancora direttore. Nel 2023 sono stati pubblicati i suoi romanzi “Kate et moi” (La rumeur libre, Francia) e “Confessioni di un misántropo” (La Nave di Teseo, Italia).
LUCIA DONADIO (Editrice/Scrittrice)
Nata a Cúcuta, è antropologa dell’Universidad de los Andes. Scrive poesia e prosa ed è fondatrice e direttrice di Sílaba Editores. Ha realizzato nel corso di dieci anni due laboratori letterari a Medellin: con l’Università Eafit e nella Biblioteca Pública Piloto. Ha pubblicato i libri: Sol de estremadelio, Alfabeto de infancia, Cambio de puesto, Los ojos que me nombran e Adiós al mar del destierro.