In occasione della Filbo ’23 l’Istituto Italiano di Cultura vi invita a partecipare alle conferenze organizzate per ricordare l’opera di Italo Calvino, in concomitanza con i 100 anni dalla sua nascita. Questa serie di incontri si baserà sulla conversazione tra professori, letterati e studenti conoscitori dell’opera di Calvino: Alessandra Merlo, Fredy Ordóñez, Santiago Parga Linares, Anastasia Belousova, Catalina Navas, Ricardo Daza, Camilo Avellaneda, Miguel Forero e Santiago Gamboa.
- Mercoledì 19 aprile, h. 16:00 – 16:50 presso il Gran Salon Raices C:“Calvino, uno e infinito” con la partecipazione di Fredy Ordóñez, Santiago Parga Linares, Anastasia Belousova, Catalina Navas. Modera Alessandra Merlo. In questo incontro si analizzeranno alcune delle opere e temi ricorrenti nell’opera di Calvino, soffermandosi sulla contemporaneità della letteratura di Calvino nel nostro secolo, nonché sulla necessità di proseguire con la lettura. Per il Ciclo Calvino 100, omaggio in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
- Mercoledì 26 aprile, h. 19:00 – 19:50, Gran salón Raices D, “Enseñar y estudiar a Italo Calvino en el siglo XXI: un profesor dialoga con sus estudiantes” Santiago Parga Linares e i suoi studenti di letteratura (Universidad Nacional y Universidad de los Andes) riflettono sul significato di studiare al giorno d’oggi Italo Calvino. Moderatrice Alessandra Merlo. Per il Ciclo Calvino 100, omaggio in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
- Venerdì 28 aprile, h. 17:00-17:50, Gran Salón A: “Italo Calvino, hombre de letras” conversazione con Santiago Gamboa. Lo scrittore Santiago Gamboa riflette sulla figura di Italo Calvino, narrando il ruolo che lo scrittore italiano ha avuto come editore nel panorama letterario del suo paese. Per il Ciclo Calvino 100, omaggio in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO!
- Martedì 2 maggio, h. 18:00 – 18:50, Gran Salon C, “Reinterpretaciones calvinianas: modelos espaciales para la creación arquitectónica” con Ricardo Daza, Camilo Avellaneda, Miguel Forero. Modera Alessandra Merlo. In questo incontro si approfondirà su alcune nozioni fondamentali del XX secolo e inizio del XXI. Gli studenti che accompagneranno i professori rifletteranno su di una serie di concetti che sono alla base della proposta di Italo Calvino per il prossimo millennio. Si useranno nozioni della leggerezza, visibilità, molteplicità e rapidità proprie del visionario scrittore italiano; nozioni che saranno analizzate sotto alla luce della filosofia, la scienza e l’arte e che – a posteriori – gli studenti tradurranno in diagrammi esplicativi e modelli tridimensionali, per produrre strategie e costruzioni architettoniche che siano più vincolati alle dinamiche del pensiero e alle idee cruciali che attraversa la nostra epoca.