In occasione della settimana del cinema italiano nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá ha il piacere di invitarvi a “Fare Cinema”
Quest’anno arriviamo alla 3° edizione, tuttavia date le circostanze attuali legate al Covid-19 offriremo la rassegna interamente online. Parte del contenuto digitale offerto è frutto del partenariato con la RAI, in questa maniera, per una settimana sarà disponibile sulla piattaforma RaiPlay una serie di contenuti dedicati al cinema e all’industria cinematografica italiana.
L’edizione 2020 renderà uno speciale omaggio alla figura del maestro del cinema Federico Fellini nell’anno del centenario della sua nascita e come per le precedenti edizioni, anche nel 2020 Fare Cinema manterrà il focus sui “mestieri del cinema”, con l’obiettivo di dare visibilità e risalto alle professionalità che animano l’industria italiana – scelta tanto più importante in questo delicato momento per il settore cinematografico e gli addetti che vi lavorano.
Contenido RAI: www.raiplay.it/fare-cinema/
PROGRAMMA
1. Incontri cinematografici e teatrali sul neorealismo: sei esperienze, sei invitati, sei classici del cinema italiano
Dall’inizio del 20° secolo il cinema ha accompagnato ogni momento di questa complessa storia e la cinematografia italiana è stata impiegata con tutta la sua forza creativa nel mondo intero.
Renderemmo omaggio al Neorealismo, un movimento di rinascita della società italiana che, dopo la seconda guerra mondiale, ha riempito la cinematografia poetica di storie di vita. Durante Fare Cinema, presenteremmo un programma online in cui sei esperti italiani parleranno di sei artisti che hanno influenzato il cinema italiano classico.
Come in un gioco di specchi, il mondo cinematografico si intersecherà con il mondo teatrale: un gruppo di attori svilupperà un omaggio performativo a ciascuno degli autori basato sulla poetica come collegamento tra le due lingue.
15 Giugno: Paolo Vignolo – Conversazione “Ladri di biciclette” dal regista Vittorio de Sica.
16 Giugno: Alessandra Merlo – Conversazione su “Luchino Visconti: sonata en 4 movimientos”.
17 Giugno: Simone Porcu – Conversazione su “Roma città aperta” dal regista Roberto Rossellini
18 Giugno: Bruno Mazzoldi- Conversazione su “La dolce vita” dal regista Federico Fellini
19 Giugno: Valentina Padovan – Conversazione su “Medea” dal regista Pier Paolo Pasolini
20 Giugno: Marco Stizza – Conversazione su “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” dal regista Elio Petri
Ogni conferenza sarà disponibile dalle 18:00 online
Gruppi teatrali invitati: Colectivo Errante, Teatro Occidente y Leyes del Mundo TV.
Disponibile dal 15 giugno nel nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCz7c2YImpGT_a6JIIG4MfbQ
2. La guida del “Feelmaker”
Video-Conferenza di Manuel Vitali e Francesco Agostini i quali presentano un’introduzione audiovisuale alla regia del cinema attraverso diverse emozioni.
Disponibile dal 16 giugno nel nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCz7c2YImpGT_a6JIIG4MfbQ
3. Première Online Film: “Momenti di trascurabile felicità”
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con CINEPLEX, presenta CineplayMAX, il primo cinema virtuale in Colombia per l’America Latina. In occasione di Fare Cinema vi invitiamo al lancio del film italiano “Momenti di trascurabile felicità” del regista italiano Daniele Luchetti.
Tráiler: https://www.youtube.com/watch?v=_P0hYYfW1ew
INGRESSO ONLINE GRATUITO – POSTI LIMITATI
Istruzioni:
1. Registrarsi al seguente link: https://forms.gle/DcUyevtUMcj8faK4A
2. Si riceverà di ritorno un’email di conferma con un codice e le istruzioni per accedere alla piattaforma e goderti questo premier come famiglia.
3. Collegarsi alla pagina www.cineplaymax.com mercoledì 17 giugno poco prima delle ore 18:00 per godersi lo spettacolo.
Premier online in www.cineplaymax.com
Data: 17 giugno 2020, disponibile dalle 6:00 p.m. alle 9:00 p.m.