Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di fotografia “Sguardi d’Autore:Imparare a fotografare osservando i maestri della fotografia italiana contemporanea.”

PERETTI_ A

L’Istituto Italiano di Cultura vi invita a partecipare al corso di fotografia “Sguardi d’autore: imparare a fotografare osservando i maestri della fotografia italiana contemporanea” con la prof.ssa Viviana Peretti.

Il corso si svilupperá nelle giornate del 6, 13, 20, 27 settembre e 4, 11 ottobre dalle 14:30 alle 18:30 presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Corso gratuito, posti limitati.
Per iscrizioni mandare una mail a peretti72@gmail.com e in copia a eventos.iicbogota@esteri.it

DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso si propone di introdurre i partecipanti alla fotografia tanto da un punto di vista teorico come pratico, guidandoli nella creazione di una serie fotografica originale, rivelatrice e dal forte impatto estetico. Insieme esploreremo tutte le fasi della creazione di un progetto fotografico: dall’idea iniziale alla pianificazione, fino alla realizzazione finale.
Dal punto di vista teorico, studieremo il lavoro di fotografi contemporanei, sia italiani che internazionali, che durante la loro carriera hanno ritratto l’Italia in modo poco convenzionale. Tra gli italiani, analizzeremo il lavoro di Letizia Battaglia, Luigi Ghirri, Ugo Mulas e Ferdinando Scianna. Tra gli stranieri che hanno fotografato l’Italia, conosceremo il lavoro di Sergio Larrain, Martin Parr e Abelardo Morell.

Alla fine del corso, i partecipanti avranno affinato il loro sguardo fotografico, sviluppando una visione autoriale in grado di mettere in discussione la narrazione spesso ovvia con cui i media – sia nazionali che internazionali – raccontano l’Italia. Durante il corso, analizzeremo anche l’uso di nuove tecnologie e linguaggi visivi che combinano immagini statiche, audio e video per amplificare il potere comunicativo delle storie. Sarà un percorso stimolante che porterà i partecipanti a esplorare nuovi modi di vedere, con e senza fotocamera.

METODOLOGIA:
Le lezioni saranno condotte dal docente attraverso esposizioni orali accompagnate dalla proiezione di immagini e reportage fotografici realizzati da diversi fotografi in Italia ed altri paesi. Ogni settimana, i partecipanti svolgeranno esercizi pratici per applicare le nozioni apprese in classe e sviluppare uno stile personale. Tutti i lavori realizzati dai partecipanti saranno analizzati e discussi in classe per consolidare le conoscenze e chiarire eventuali dubbi. Al termine del corso, i partecipanti presenteranno un progetto fotografico che risulti innovativo e visivamente coinvolgente.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:
1. TECNICA FOTOGRAFICA: Obiettivi, esposizione e profondità di campo; luce naturale e artificiale, temperatura del colore; composizione e gestione dei file digitali;
2. EDITING E ARCHIVIAZIONE: Introduzione al programma di archiviazione ed edizione Adobe Lightroom;
3. LA “GRANDE IDEA”: Come individuare un progetto fotografico originale e stimolante; osservare il quotidiano e l’ambiente circostante per scoprire nuovi stimoli visivi;
4. DALL’IDEA ALLA REALIZZAZIONE: Sviluppare un progetto fotografico originale; raccontare una storia attraverso immagini evocative e non banali;
5. COSTRUIRE UNA NARRAZIONE VISIVA: Come creare una sequenza fotografica efficace e rivelatrice; come strutturare un reportage con un forte impatto estetico e narrativo;
6. NUOVE TECNOLOGIE E MULTIMEDIALITÀ: Come integrare audio e immagini in movimento per potenziare i progetti fotografici;
7. SMART-PHOTOGRAPHY: Come fotografare con il solo ausilio di uno smartphone;
8. LINGUAGGIO VISIVO e GRANDI FOTOGRAFI: Analisi di autori italiani e internazionali che hanno ampliato i confini della fotografia e ridefinito la narrazione visiva.

REQUISITI PER PARTECIPARE:
Una fotocamera (reflex o compatta) e/o uno smartphone.

BIBLIOGRAFIA: Lista di link che Viviana invierà ai partecipanti alla fine di ogni sessione.

BIOGRAFIA DOCENTE:
Viviana Peretti è una fotografa italiana che realizza reportage di ampio respiro su comunità emarginate e violazioni dei diritti umani. Nel 2000, dopo essersi laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si è trasferita in Colombia, dove si è specializzata in giornalismo e ha lavorato per anni come freelance. Nel 2010, Peretti si è diplomata in Documentary Photography and Photojournalism presso l’International Center of Photography (ICP) di New York, dove ha vissuto per sei anni, lavorando a progetti personali su comunità religiose e diaspora, e producendo lavori per The New York Times.
Nel 2013, Peretti è stata artista in residenza presso l’École Nationale Supérieure de la Photographie (ENSP) di Arles (Francia). Nel 2014, è stata nominata Fotografa dell’Anno nella categoria Arte e Cultura ai Sony World Photography Awards, e ha vinto l’American Photography 30. Nel 2015, è stata artista in residenza presso la Fondazione Camargo in Francia. Nel 2017, Peretti è stata artista in residenza presso la Fondazione Bogliasco in Italia. Nel 2021, è stata artista in residenza presso E.Co Baudó in Colombia e nel 2023 è stata selezionata per il Foundry Photojournalism Workshop negli Stati Uniti.
Nel 2022, Peretti ha ricevuto una menzione d’onore dal World Press Photo per il suo progetto “Searching for Lost Lives”, sulle sparizioni forzate in Colombia. Nel 2024, “Searching for Lost Lives” è stato finalista nel The Aftermath Project negli Stati Uniti, ha vinto il Women Photograph Grant e l’Italian Council 13 Project. Le opere di Peretti sono state esposte alla National Portrait Gallery di Londra, alla Rita K. Hillman Gallery di New York, al Museo MACRO di Roma, al Museo Archivo de la Fotografía di Città del Messico e nel Centro de Memoria, Paz y Reconciliación (CMPR) di Bogotá, tra gli altri. Le fotografie di Peretti sono state pubblicate su testate internazionali come The New York Times, Newsweek, BBC, CNN, Vice e Granta.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura