Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenze di semiotica con Tiziana Migliore

Logo-01

La Pontificia Universidad Javeriana, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, vi invita a partecipare alle conferenze organizzate in presenza di Tiziana Migliore, professoressa associata di Semiotica all’Università di Urbino Carlo Bo, nonchè segretario generale dell’Associazione Internazionale di Semiotica e segretario scientifico del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco e vicepresidente e tesoriera dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IAVS):

Agenda degli incontri:

lunedì 24 novembre, nella sede della PUJaveriana a Bucaragamanga, alle ore 14:00: conferencia “Escrituras urbanas para las politicas sociales”;

martedì 25 novembre, nella sede della PUJaveriana a Bogotá – Edificio Fernando Baron, Salone 409, alle ore 17:00: conferencia “Escrituras urbanas para las politicas sociales“;

Mercoledì 26 novembre, presso l’Auditorium Carlos Francisco Corredor Pereira della PUJaveriana alle ore 14:00: lancio della serie editoriale “Contemporary Semiotics: research in five languages

Venerdi 28 novembre, a Cali farà parte dell’apertura del congresso di Semiotica.

Sulla serie editoriale:

La serie editoriale “Contemporary Semiotics: research in five languages” (2025) è un progetto nato dalla collaborazione tra diversi ricercatori all’inizio della loro carriera, i quali hanno trovato nella semiotica una scommessa epistemologica e metodologica per affrontare le nostre pratiche di vita, come l’educazione, la comunicazione, le arti, il design, la medicina, l’ingegneria, tra molte altre. L’obiettivo principale di questo progetto editoriale è stato la progettazione, la produzione e la diffusione delle ricerche attuali portate avanti dalla rete di giovani studiosi membri dell’Associazione Internazionale di Studi Semiotici (IASS-AIS), nei loro diversi campi di formazione professionale e accademica. Il progetto intende mostrare i dibattiti epistemici e gli scambi culturali che la rete sta promuovendo nei cinque continenti.
Per questo gruppo di editori, è prioritario diffondere la conoscenza in ognuna delle lingue in cui questa ricerca semiotica viene svolta, come modo per mettere in discussione la produzione di sapere nei tradizionali idiomi egemonici. È per questo che si presenterà il primo libro in mandarino della Pontificia Universidad Javeriana, grazie all’alleanza con l’associazione. Questa sfida rappresenta un importante passo avanti per le nostre iniziative di produzione di conoscenza in altre lingue.

Sulla Semiotica e le Scienze dell’Educazione:

La semiotica ha arricchito le scienze dell’educazione offrendo un quadro teorico per analizzare il processo di insegnamento-apprendimento come un atto fondamentalmente comunicativo e di produzione di senso, ampliando la comprensione oltre il linguaggio verbale. I suoi sviluppi si concentrano sullo studio di tutti i sistemi di segni (testi, immagini, gesti, diagrammi, audiovisivi, ecc.) che intervengono nella classe, permettendo alla didattica di comprendere meglio come gli studenti costruiscono la conoscenza a partire dall’interpretazione di molteplici rappresentazioni semiotiche e dalle loro trasformazioni (come il passaggio da un grafico a una formula matematica). Questo approccio semiotico facilita l’analisi dei discorsi pedagogici e delle interazioni in aula, con l’obiettivo di potenziare le competenze comunicative degli studenti e di aiutare i docenti a progettare strategie che tengano conto della complessità della semiosi (il processo di significazione) nell’acquisizione di apprendimenti significativi.

Dati sull’IASS-AIS:

L’Associazione Internazionale di Studi Semiotici (IASS-AIS), considerata l’organizzazione mondiale più importante nel campo della semiologia e della semiotica, è stata fondata nel 1969 con l’obiettivo di promuovere l’integrità della semiotica come disciplina scientifica. Tra i suoi fondatori e primi leader di spicco figura Émile Benveniste, che ne fu il primo presidente (1969–1972). Altri presidenti influenti — e dunque pensatori chiave associati all’istituzione — includono Cesare Segre, Paolo Fabbri, Jerzy Pelc, Roland Posner ed Eero Tarasti, oltre ai presidenti onorari eletti, come il celebre romanziere e semiologo Umberto Eco e Gloria Withalm, che rappresentano alcune delle figure che hanno plasmato la sua direzione intellettuale nel corso dei decenni.

 

Ringraziamenti:

  • Paul Cobley e Christian Bankov – ex presidente ed ex segretario dell’associazione rispettivamente, con i quali è iniziato tutto questo processo tre anni fa.
  • Jacques Fontanille e Tiziana Migliore, attualmente presidente e segretaria dell’associazione, con i quali è stato realizzato questo percorso.
  • Il Decano Juan Ramos, della Facoltà di Comunicazione e Linguaggio, senza il cui sostegno questo progetto non sarebbe potuto arrivare a termine.
  • La Decana della Facoltà di Educazione, Prof.ssa Alba Lucy Guerrero Díaz.
  • L’Istituto Italiano di Cultura e il suo direttore, Michele Cavallaro, così come il Direttore delle Relazioni Internazionali della Pontificia Universidad Javeriana, Dr. Giovanni Calvano.
  • Organizzato da: PUJaveriana
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura