L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá vi invita a partecipare al corso breve di formazione in lingua e cultura italiana “Ascoltare l’Italia: la lingua italiana nella canzone” con Sofia Monsalve e Angelo De Matteis.
Il corso si realizzerà il 20 settembre 2025 dalle 14:00 all 16:00, e il 24 settembre, 1, 8 e 15 ottobre dalle 18:30 alle 20:30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà.
Corso gratuito, posti limitati.
Per iscrizione inviare una mail a eventos.iicbogota@esteri.it
Iscrizioni aperte fino al 17 settembre o fino al raggiungimento del limite di iscrizione.
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso si propone di accompagnare i partecipanti in un’esperienza immersiva nella lingua e cultura italiana attraverso quattro canzoni simboliche, che raccontano emozioni, visioni e cambiamenti del Paese. La canzone diventa strumento per scoprire la musicalità dell’italiano, esplorare temi universali e stimolare l’espressione personale.
DURATA:
8 ore di lezione suddivise in 4 moduli da 2 ore, piú 2 ore di preparazione e presentazione pubblica che avverrà il 15 ottobre in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025.
DESTINATARI:
Studenti di italiano, insegnanti di lingua e cultura italiana, appassionati di musica e cultura italiana.
Livello minimo richiesto A2/B1
MODALITA‘:
4 moduli, 4 canzoni
Il corso si articola in quattro moduli di due ore ciascuno, ognuno dedicato all’ascolto e all’esplorazione di una canzone rappresentativa di un diverso momento della canzone italiana. L’approccio è laboratoriale e coinvolge metodologie attive: ascolto guidato, analisi condivisa, riflessione tematica e scrittura creativa. Le attività proposte alternano momenti individuali e collettivi, promuovendo un’interazione costante con il testo, la voce e il significato delle canzoni. L’obiettivo non è tanto l’analisi tecnica o grammaticale, quanto la comprensione emotiva, simbolica e culturale della lingua italiana nella sua forma più espressiva. I partecipanti saranno invitati a leggere, scrivere, interpretare e condividere, stimolando la produzione personale in lingua, orale e scritta. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito non solo un contatto più profondo con l’italiano come lingua viva, ma anche strumenti per interpretare la cultura italiana attraverso la sua espressione musicale.
DOCENTI:
Angelo De Matteis: Classe 1983, autore e attore teatrale pugliese. Diplomato in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden diretta da Alessandro Baricco nel 2015, ha collaborato con Marco Paolini, Gabriele Vacis e importanti teatri italiani. Conduce laboratori teatrali in contesti multiculturali. Recentemente ha adattato per il teatro il suo libro Io, Domenico e me con il titolo Modugno prima di volare (Teatro Koreja, Lecce) e avviato una collaborazione con il Teatro de la Memoria di Bogotà.
Sofia Monsalve: Attrice e regista italo-colombiana con una vasta esperienza teatrale. Ha iniziato la sua formazione all’età di quattro anni con la compagnia di famiglia, il Teatro de la Memoria, diretto dal padre Juan Monsalve. A 17 anni si è trasferita in Europa per collaborare con l’Odin Teatret in Danimarca, diretto da Eugenio Barba, dove ha lavorato per dieci anni. Nel 2016 è tornata in Colombia, assumendo la direzione artistica del Teatro de la Memoria, dove sviluppa progetti di creazione, ricerca e pedagogia teatrale.