“La settimana della lingua italiana nel mondo” è un evento internazionale a cadenza annuale promosso dal MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che vuole promuovere la cultura italiana classica e contemporanea attraverso spettacoli, esposizioni, proiezioni, conferenze, dibattiti con scrittori, professori, relatori e altre importanti personalità della cultura italiana.
La XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo si svolgerà dal 16 al 22 ottobre 2017 e sarà dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’Italiano nel cinema”.
Numerose le istituzioni prestigiose che hanno assicurato la loro collaborazione affinché anche questa edizione si svolga con successo.
Anche quest’anno la manifestazione si avvale della collaborazione di importanti Istituzioni quali l’Accademia della Crusca, il MIBACT, Radio 3 e la rete diplomatico consolare della Confederazione Elvetica, l’Istituto Luce Cinecittà, ANICA, il Centro sperimentale di cinematografica e Cineteca Nazionale, la Casa del cinema di Roma e il Giffoni Film Festival.
All’estero l’evento è organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura, Consolati, Scuole italiane e dipartimenti universitari e numerose associazioni italiane all’estero.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO A BOGOTÀ
16 – 22 OTTOBRE 2017
PROGRAMMA:
17 ottobre
Spettacolo teatrale “Frammenti dai ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ di Luigi Pirandello”
Ora e luogo: 18.15 pm – Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, Calle 35#15-32
Entrata libera fino ad esaurimento posti
18 ottobre
Proiezione del film “Il giovane favoloso”
(film in italiano con sottotitoli in spagnolo)
Ora e luogo: 19.00, Teatro Leonardus, Cra. 21 #127-23, Bogotá
Entrata libera fino ad esaurimento posti
19 ottobre
- Proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate” (Proiezione speciale solo per gli studenti del Collegio italiano Leonardo Da Vinci)
(film in italiano con sottotitoli in spagnolo)
Ora e luogo: h13.10, Teatro Leonardus, Cra. 21 #127-23, Bogotá
- Conferenza illustrata “La lingua della commedia all’italiana: Monicelli, Risi, Scola”
Relatore: Prof. Fabrizio Franceschini della Università di Pisa
(Conferenza in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua spagnola)
Ora e luogo: 15.00 – 17.00, Centro Cultural y Departamento de Lenguas y Cultura Universidad de los Andes, AUDITORIO LLERAS –
Calle 19A nº1 – 37 Este
Entrata libera fino ad esaurimento posti
- Evento inaugurale del 4° ciclo di cinema italiano ITALCINE:
Proiezione del kolossal “Cabiria” accompagnata dal concerto dal vivo del Maestro Giulio Biddau
(film muto con didascalie in italiano e in spagnolo)
Ora e luogo: 18.00 Cocktail inaugurale – 18.30-21.00 proiezione e concerto, Teatro Leonardus, Cra. 21 #127-23, Bogotá
Entrata libera fino ad esaurimento posti
- Proiezione film “La mafia uccide solo d’estate”, Cinemateca Distrital
(film in italiano con sottotitoli in spagnolo)
Ora e luogo: 19.00, Cinemateca Distrital, Carrera 7 No. 22-79, Bogotà
Entrata $2.000 studenti e terza età, $2.500 pubblico generale
20 ottobre
- Conferenza “La lingua italiana nello specchio del Cinema, dal 1900 a oggi”
Relatore: Prof. Marco Maria Gazzano dell’Università degli Studi Roma Tre
(Conferenza in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua spagnola)
Ora e luogo: 17.00 – 18.45, Cinemateca Distrital, Carrera 7 No. 22-79, Bogotà
Entrata libera fino ad esaurimento posti
- Proiezione del film “Neorealismo. Non eravamo solo ladri di biciclette…” e successiva discussione
Relatore: Prof. Marco Maria Gazzano dell’Università degli Studi Roma Tre
Ora e luogo: 19.00 – 20.45 Cinemateca Distrital, Carrera 7 No. 22-79, Bogotà
Entrata libera fino ad esaurimento posti
- Proiezione del film “Caro Lucio ti scrivo”, docufiction su Lucio Dalla (Film in italiano)
Ora e luogo: 19.00, Teatro Leonardus, Cra. 21 #127-23, Bogotá
Entrata libera fino ad esaurimento posti
21 ottobre
Proiezione del film “Scialla”
(film in italiano con sottotitoli in spagnolo)
Ora e luogo: 19.00, Teatro Leonardus, Cra. 21 #127-23, Bogotá
Entrata libera fino ad esaurimento posti