L’Accademia della Follia – Claudio Misculin, compagnia di teatro professionale formata da matti di mestiere e attori per vocazione, racconta la storia, le testimonianze e i passaggi della straordinaria esperienza di deistituzionalizzazione basagliana e della chiusura dell’Ospedale psichiatrico di Trieste. Claudio Misculin, fondatore nel 1992 della compagnia, ha partecipato nella costruzione della Legge 180 o Legge Basaglia con la quale si è cercata una importante riforma del sistema psichiatrico italiano, lottando per la chiusura degli ospedali psichiatrici e promovendo la loro sostituzione per una serie di servizi comunitari per il trattamento e la riabilitazione dei malati mentali.
La ricerca dell’Accademia della Follia nacque all’interno dell’antico ospedale psichiatrico di Trieste nell’epoca in cui le sue pareti furono demolite da Franco Basaglia. Un’epoca nella quale le condizioni di vita cambiarono radicalmente: si aprirono porte, si abbatterono mura, sono sorte nuove relazioni e si è formata un’esperienza di democrazia e participazione.
È un progetto teatrale e culturale in cui si muovono e agiscono attori a «rischio», portatori di disagio psichico, fisico e sociale.
Il progetto LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA si propone di implementare la rete di scambi e progetti nazionali e internazionali, da anni avviata la città di Trieste (dal 1974 area pilota per la deistituzionalizzazione e centro di riferimento dell’OMS) e i Paesi del Sud America con l’obiettivo di far conoscere il lavoro di deistituzionalizzazione, lo sviluppo dei servizi locali e le politiche comunitarie di salute mentale.
L’Accademia della Follia sarà a Bogotà dal 10 al 25 settembre, non perdere questa occasione di conoscere la compagnia, i suoi metodi e di partecipare allo spettacolo “Quelli di Basaglia…a 180 gradi“.
Programmazione:
- 10 settembre, dalle 17:00 alle 19:00 presso il Departamento de Artes Escénicas, Estudio 1 del Edidficio de Artes PUJ Calle 40B No. 5- 37 – LABORATORIO con l’Accademia della Follia in cui parleranno della metodologia usata nei loro spettacoli.Link per l’iscrizione: https://forms.office.com/r/epxX4D60PQ
L’Accademia della Follia, negli anni, ha elaborato un metodo di lavoro originale e rigoroso basato sulle tecniche del corpo voce, memorizzazione dinamica, elaborazione di testi.
Svolge da più di trent’anni, con continuità e costanza, un lavoro di ricerca e sperimentazione promuovendo e producendo: percorsi di formazione teatrale, spettacoli dal vivo, film-documentari, inchieste, cortometraggi, video e video-clip musicali sia per proprio conto che in collaborazione e co produzione con enti ed istituzioni in Italia e all’estero.
Ha promosso e realizzato diversi progetti di Cooperazione Internazionale in Argentina, Germania, Francia, Spagna e Brasile.
- 11 settembre, alle 19:00 presso il Departamento de Artes Escénicas – Aula múltiple del Edificio de Arte PUJ – Calle 40 B No. 5 – 37.– presentazione dello SPETTACOLO TEATRALE “Los de Basaglia… a 180°”
Link per l’iscrizione: https://forms.office.com/r/epxX4D60PQ
Con lo spettacolo teatrale «Los de Basaglia…a 180°», interpretato in spagnolo da attori portatori di malessere psichico e sociale, si vogliono ripercorre i passaggi cruciali dell’opera di Franco Basaglia: dall’istituzione negata, smontata e distrutta fino alla Legge 180.
Le parole riconquistate da chi ha vissuto e vive questa esperienza narrano come lo spaesamento, la ribellione, la solitudine, l’incertezza, le speranze, la nostalgia dei possibili non consentiti abbiano costruito il percorso per cui l’impossibile è diventato possibile.
- 14 settembre, alle ore 19:00 presso Teatro Otraparte di Medellin – presentazione dello SPETTACOLO TEATRALE “Los de Basaglia… a 180°”. Per ulteriori informazioni visitare il sito del Teatro.
- 19 settembre, dalle 17:00 alle 20:00, presso il teatro di Arti Sceniche dell’Università El Bosque – INCONTRO con l’Accademia della Follia e a seguire presentazione dello SPETTACOLO TEATRALE “Los de Basaglia… a 180°”
- 20 settembre, dalle 17:00 alle 19:00, presso la Sala Convegni dell’Hotel Bogotà Plaza – Chiusura del “Simposio de actualización en psiquiatría para médicos no psiquiatras” (Instituto Colombiano del Sistema Nervioso, Clínica Montserrat). Non c’é bisogno di iscriversi
- 23 settembre, alle 10:00 presso l’Auditorio Luis Carlos Galán dell’Universitá Pontificia Javeriana, presentazione del documentario “Dentro le proprie mura” di Carlo Cordinaldesi con presentazione e conversatorio in presenza di Giovanna del Giudice.
- 23 settembre, alle 14:00 presso l’Auditorio Luis Carlos Galán dell’Universitá Pontificia Javeriana, proiezione del documentario “I giardini di Abele” con dibattito e conversatorio in presenza di Giovanna del Giudice e Roberto Colapietro.
- 25 settembre, alle 15:00 – 16:00 presso il Teatro de los nuevos espacios para las artes UNAL, presentazione dello spettacolo “Quelli di Basaglia… a 180 gradi”.
-
-