Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Come iscriversi

 

Come iscriversi

 

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)


In questa sezione puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sui servizi offerti dall’Istituto Italiano di Cultura.
Se non riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno, puoi contattarci alla seguente e-mail: corsi.iicbogota@esteri.it o rivolgersi alla sezione contatti


1. CORSI


+ Che tipo di corsi offre l’Istituto?

L’Istituto Italiano di Cultura offre corsi di italiano basati sui livelli indicati nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER): elementare (A1 o A2), intermedio (B1 o B2), avanzato (B2 + o C1). I corsi hanno una durata, bimestrale, semestrale o estivo.
Le lezioni sono frontali e ogni corso ha un minimo di 8 studenti e un massimo di 15 studenti.
A partire dal 18 maggio 2020, i corsi saranno offerti online attraverso la piattaforma “Istituto Italiano di Cultura Piattaforma online”.


+ Come puoi iscriverti a un corso offerto dall’Istituto?

Prima di tutto è necessario sapere quale corso vuoi seguire. Se non si ha alcuna conoscenza della lingua, si consiglia di fare il livello più basico: elementare A1. Se hai già qualche conoscenza della lingua, ti suggeriamo di presentare il “Test d'ingresso” che ti permetterà di sapere a che livello linguistico sei.
Per iscriverti, devi effettuare prima il pagamento con i mezzi offerti dall’Istituto, dopo devi compilare il modulo di iscrizione con le informazioni dello studente e il corso da seguire e acquisire il materiale didattico utile per il corso da fare.
Le persone straniere residenti nel Paese devono presentare la carta d’identità per stranieri.

Per ulteriori informazioni consultare Iscrizione Corsi Online passo dopo passo

 

+ Quale sono le date e gli orari dei corsi offerti dall'Istituto nel 2023?

 

   ISCRIZIONI  CORSO
SEMESTRALE 10 - 13 gennaio 21 gennaio - 27 maggio
INTENSIVO 1 BIMESTRE

10 - 13 gennaio

18 gennaio - 10 marzo
INTENSIVO 2 BIMESTRE 13 - 17 marzo

23 marzo - 25 maggio 

ESTIVO

29 maggio - 2 giugno

7 giugno - 14 luglio

SEMESTRALE 24 - 28 luglio  12 agosto - 9 dicembre
INTENSIVO 3 BIMESTRE 24 - 28 luglio

2 agosto - 27 settembre

INTENSIVO 4 BIMESTRE 2 - 6 ottobre

11 ottobre - 7 dicembre

 

1. CORSO BIMESTRALE: 80 ore, due ore al giorno (7.00 - 9.00 / 9.00 - 11.00 di mattina e 18.00 - 20.00 di sera) dal lunedì al venerdì.
2. CORSO SEMESTRALE: 80 ore, quattro ore (8.00 - 12.00) il sabato.
3. CORSO ESTIVO: 80 ore, tre ore al giorno (7.00 - 10.00 di mattina e 18.00 - 21.00 di sera) dal lunedì al venerdì. Questo tipo di corso è offerto solo nel periodo accademico di giugno - luglio.


+ Ci sono corsi virtuali per imparare la lingua italiana?

Sì, dal 18 maggio 2020 attraverso la piattaforma “Istituto Italiano di Cultura Piattaforma online”.


+ Che cos’è il “Test d’Ingresso”?

Se lo studente ha una conoscenza preliminare dell’italiano e desidera sapere a che livello si trova, può sostenere un test di classificazione (Test d’Ingresso). 

Test d’Ingresso 2023:

- 12 gennaio

- 14 marzo

- 30 maggio

- 25 luglio

- 3 ottobre

 

Secondo il risultato, sarà posizionato al livello più appropriato. Il “Test d'Ingresso” non ha nessun costo, inizierá alle 14:00 online.

Per iscriversi al test d'ingresso scrivere a corsi.iicbogota@esteri.it tre giorni prima della data prescelta.


+ Quale documento può essere ottenuto alla fine di un corso?

Alla fine di un corso, lo studente può richiedere un attestato degli studi sostenuti, purché li abbia superati. Questo documento può essere richiesto al direttore scientifico nelle date stabilite.


+ Cosa è necessario per certificare la conoscenza dell’italiano?

Presso la sede dell'Istituto Italiano di Cultura è possibile sostenere i seguenti esami di CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE di conoscenza della lingua italiana:
1. Certificato di Conoscenza della lingua italiana (CELI) rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia.
2. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena.
Si ricorda agli studenti interessati che per sostenere l’esame è necessario iscriversi almeno 45 giorni prima della data dell’esame presso la nostra sede con il direttore scientifico responsabile dei corsi.


Per date stabilite dalle università per l’anno 2023 e maggiori informazioni consultare "Certificazioni"

 

2. PREZZI


+ Qual è il costo di un corso di italiano?

Tutti i corsi con lezioni frontali che vengano offerti dall’Istituto Italiano di Cultura hanno un costo di COP $ 960.000 con materiale didattico incluso (da confermare al momento dell'immatricolazione). Nel caso delle lezioni frontali si include nel prezzo un libro cartaceo.
Qualsiasi corso virtuale offerto dall’Istituto Italiano di Cultura ha un costo di COP $ 960.000 con materiale didattico incluso (da confermare al momento dell'immatricolazione). Nel caso delle lezioni virtuali si include nel prezzo un libro digitale.

+ Quali sconti ci sono per i corsi?

L’Istituto Italiano di Cultura concede sconti sul pagamento di un corso a persone provenienti da istituzioni con le quali esiste una convenzione vigente. I beneficiari di questi sconti devono regolarsi ai requisiti stabiliti dall’Istituto secondo quando è statuito nell’accordo.


3. CONTATTO


+ Dove si trova l’Istituto Italiano di Cultura?

La sede dell’Istituto Italiano di Cultura si trova nel quartiere Teusaquillo, Calle 35 N° 15 – 32, Bogotá D.C. Colombia.

+ Quali sono gli orari del servizio clienti?
Durante le settimane di iscrizioni ai corsi di italiano, queste avvengono presso la nostra sede di Teusaquillo dalle 8:00 a 12:00

+ C’è il servizio di biblioteca?

La biblioteca è uno spazio di lettura piacevole che ha 11.000 volumi e materiale esteso legato alla cultura italiana.
E-mail: biblioteca.iicbogota@esteri.it




Luogo:

Istituto Italiano di Cultura di Bogotá

26