L’Ambasciata Italiana in Colombia e l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Universidad Nacional de Colombia e la Pontificia Universidad Javeriana promuovono a febbraio una serie di espressioni culturali e accademiche sull’architettura sostenibile e il rapporto tra l’habitat urbano e la natura, tutto dall’ottica del concetto del “Bosco Verticale”, opera originale del famoso architetto Stefano Boeri e la sua equipe.
- Mostra Fotografica "Una mirada al bosque vertical"
La mostra fotografica di Laura Cionci narra i primi incontri tra i Flying Gardeners e il Bosco Verticale. Nella cornice dell’istallazione in legno concepita e realizzata dallo studio Yemail Architectura di Bogotà, insieme alle foto del primo prototipo milanese di Bosco Verticale scattate nell'Agosto 2015, due video prodotti da The Blink Fish documentano la crescita della foresta e una campagna lanciata da Stefano Boeri verso il primo Forum mondiale sulle foreste urbane (WFUF) promosso dalla FAO che si terrà a Mantova nel Novembre 2018.
Giovedì 8 Febbraio 2018
7:00 p.m.
Museo de Arquitectura Leopoldo Rother, Universidad Nacional Ciudad Universitaria
Carrera 30 # 45 -03 edificio 207, Bogotà
Ingresso Pedoni: Carrera 30/ Automobili: Calle 26
- Foro Multidisciplinare "Architetture Viventi"
L’evento sarà un’opportunità di scambio aperto di conoscenze e opinioni tra i più riconosciuti esponenti italiani e colombiani dell’architettura sostenibile e della biodiversità.
Marterdì 13 Febbraio 2018
5:00 p.m.
Salòn Conferencias Museo de Arquitectura Leopoldo Rother, Universidad Nacional Ciudad Universitaria
Carrera 30 # 45 -03 edificio 207, Bogotà